Attraverso la sua pagina Facebook, Kappalab ha annunciato la prossima pubblicazione di Mamma, questa è l’Italia, volume autobiografico della mangaka Keiko Ichiguchi che racconta la sua imprevedibile vita in Italia fin dagli anni Novanta (Keiko è sposata con un disegnatore di fumetti bolognese) alla mamma giapponese.
Keiko arriva in Italia dal Giappone con una valigia e la voglia di ricominciare. Non conosce nessuno, ma col tempo trova amici e un compagno per la vita. Le uniche difficoltà? Adattarsi alle idiosincrasie del nostro Bel Paese.
Come conciliare gli usi e costumi nipponici con quelli nostrani? E, soprattutto, come rassicurare una mamma giapponese davvero preoccupata del fatto che si possa vivere bene anche in Italia, quando è faticoso capire perfino le sue tante contraddizioni? Una commedia autobiografica raccontata attraverso vignette che si leggono come un diario intimo e familiare.
Con gli occhi imparziali di uno straniero, ma con un amore incondizionato per la nostra terra, Keiko Ichiguchi ci aiuta a scoprire i nostri pregi e difetti, i tic, le ossessioni e le nostre manie più curiose o imbarazzanti, viste dall’esterno.
Keiko Ichiguchi è nata a Osaka. Nel 1988 ha vinto un concorso come migliore autrice di fumetti in Giappone, iniziando a collaborare con la Casa editrice Shogakukan prima e con Kodansha poi. Dopo essersi laureata in lingua italiana, si è trasferita a Bologna continuando la sua carriera di autrice di manga e di saggista.
Per Kappalab ha pubblicato i saggi Non ci sono più i giapponesi di una volta (2014), Tutto quello che avreste voluto sapere sui giapponesi (ma non avete mai osato chiedere) (2016), Mangaka – La vera storia di una fumettista giapponese in Italia (2016) e i manga 1945 e America.
Mamma, questa è l’Italia sarà disponibile in libreria a partire dal mese di giugno al prezzo di 15,00 €. Quanti prenoteranno il volume attraverso il sito dell’editore, potranno riceverlo già a maggio.