La prima edizione del riconoscimento legato all’universo Locarno Kids è stata vinta dal regista giapponese Mamoru Hosoda. Per l’occasione, in Piazza Grande arriverà Belle: Ryū to sobakasu no hime, la sua ultima produzione, in anteprima nazionale.
Con Mirai no Mirai ha conquistato una nomination agli Oscar e ai Golden Globes e ai i suoi primi vent’anni di carriera il Locarno Film Festival dedicherà la prima edizione del Locarno Kids Award. Dovendo scegliere qualcuno che sapesse illuminare l’orizzonte dei bambini, Locarno74 ha puntato immediatamente al genio di Mamoru Hosoda.
Uno dei maestri del nuovo cinema di animazione giapponese, creatore di Digimon: The Movie (2000), Toki o kakeru shôjo (The Girl Who Leapt Through Time, 2006) e Samâ uôzu (Summer Wars, Concorso internazionale al Locarno nel 2009), Hosoda ha conquistato definitivamente l’attenzione internazionale con Mirai no Mirai (Mirai, 2018), che nel 2019 si è aggiudicato la doppia nomination agli Oscar e ai Golden Globes.
Per celebrare e raccontare al meglio Hosoda, nel corso della settantaquattresima edizione del Locarno Film Festival saranno presentati Belle: Ryū to sobakasu no hime (Belle, 2021), protagonista della notte del 9 agosto in Piazza Grande con l’anteprima nazionale del film, Bakemono no ko (The Boy and the Beast, 2015) e Ōkami kodomo no Ame to Yuki (Wolf Children, 2012), proiezioni che fanno parte della nuova sezione ufficiale Locarno Kids: Screenings dedicata a bambini e bambine.
Inoltre, per l’occasione, verrà organizzato un workshop nell’ambito di Locarno Kids la Mobiliare sull’animazione giapponese e le sue tecniche, che permetterà ai partecipanti di immergersi in questo mondo magico. Ulteriori informazioni e il programma completo della manifestazione sono disponibili sul sito web di Locarno74.
Il lungometraggio animato realizzato dallo Studio Chizu e diretto da Mamoru Hosoda, ha incassato più di 891 milioni di yen (oltre 8,14 milioni di dollari), vendendo oltre 600.000 biglietti, nel primo week-end di programmazione nelle sale cinematografiche giapponesi, superando il risultato di debutto del precedente film di Hosoda, The Boy and The Beast, “fermo” a quota 5,85 milioni di yen (circa 53 milioni di dollari).
Belle è stato presentato in anteprima mondiale il 15 luglio al Festival di Cannes 2021 e distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi a partire dal 16 luglio 2021; in Italia sarà distribuito da Anime Factory in collaborazione con I Wonder Pictures.
Belle è stato realizzato dallo studio di animazione giapponese Chizu con la collaborazione di una troupe di prim’ordine composta da talenti internazionali, la prima nel suo genere nella storia dell’animazione giapponese, che permetterà agli spettatori di calarsi in un’esperienza visiva senza precedenti nel mondo anime. Il character designer Jin Kim, che in precedenza ha lavorato a diversi iconici film Disney come Frozen II, Rapunzel, Big Hero 6, Zootropolis e Oceania, ha plasmato il personaggio di Belle.
L’architetto e designer britannico Eric Wong ha dato vita al design di Hosoda, creando l’inedito mondo di [U]. I registi Tomm Moore e Ross Stewart di Cartoon Saloon, lo studio di animazione irlandese dietro i film nominati all’Oscar Song of the Sea, The Secret of Kells e Wolfwalkers, hanno dato il loro contributo per scene fantastiche ambientate nel mondo virtuale.