Mamoru Oshii, regista giapponese di anime e appassionato di berretti, guiderà la giuria in qualità di presidente del primo Niigata International Animation Film Festival, che spera di mettere in risalto i lungometraggi d’animazione di tutto il mondo che non hanno ottenuto risalto.
In totale per il festival sono stati selezionati 10 film tra le 21 opere presentate da 15 Paesi, con lavori provenienti da Giappone, Francia, Stati Uniti, Algeria e altri. Oggi è stato pubblicato il poster del festival e la lista dei partecipanti.
La line-up delle opere partecipanti include:
- Vampire in the Garden The Movie (Giappone, regia di Ryoutarou Makihara).
- Khamsa – The Well of Oblivion (Algeria, regia di Vynom).
- Oink (Paesi Bassi, regia di Mascha Halberstad).
- Little Nicolas Happy as can be (Francia, regia di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre).
- Even Mice Belong in Heaven (Cechia, Francia, Polonia, Slovacchia, regia di Denisa Grimmová & Jan Bubeníče).
- Opal (Martinica, Francia, regia di Alan Bidard).
- Blind Willow, Sleeping Woman (Francia, Canada, Paesi Bassi, Lussemburgo, regia di Pierre Földes).
- Thee Wreckers Tetralogy (Paesi Bassi, Francia, Giappone, regia di Rosto).
- Unicorn Wars (Spagna, Francia, Giappone, regia di Alberto Vázque).
- When You Get To The Forest (Stati Uniti, regia di Eric Power).
Il primo Niigata International Animation Film Festival si terrà a Niigata City, nella prefettura di Niigata, dal 17 al 22 marzo 2023.
La manifestazione avrà cadenza annuale e si propone di essere il più grande festival di lungometraggi anime in Asia. L’evento si svolgerà presso la Niigata civic plaza e sarà caratterizzato da seminari, spettacoli musicali e altri programmi. Saranno proiettate circa 25-35 opere. Lo staff prevede circa 12.000 presenze a pagamento.
Mamoru Oshii è noto per aver scritto e diretto numerosi film d’animazione, video anime originali (OVA), serie televisive di anime e film in live action. Agli inizi della sua carriera ha diretto il primo video anime originale, Dallos. Ha diretto anche Urusei Yatsura 2: Beautiful Dreamer, Angel’s Egg e diversi progetti del franchise Patlabor. Il film d’animazione di fantascienza Ghost in the Shell del 1995 lo ha portato al successo internazionale di critica e commerciale. Dopo il successo di Ghost in the Shell, Oshii è stato coinvolto in vari progetti come Jin-Roh – Uomini e lupi, Blood: The Last Vampire e The Sky Crawlers – I cavalieri del cielo. Il suo anime Vladlove ha debuttato ufficialmente nel febbraio 2021.
Mamoru Oshii e Katsuhiro Otomo sono tra gli 842 membri invitati ufficialmente ad aggiungersi all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (anche abbreviata in Academy), organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l’11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell’industria cinematografica nazionale e internazionale.
Fonti consultate: Crunchyroll.