Dopo l’ottima accoglienza riservata al primo numero, Manga Issho, la prima rivista di manga concepita e realizzata in Europa, si prepara a un nuovo appuntamento con i lettori: il secondo volume sarà disponibile dal 24 giugno e, per celebrarne l’uscita, Star Comics ha organizzato un evento speciale il 25 giugno presso la libreria Hoepli di Milano.
Incontri con gli autori e dimostrazioni dal vivo
Dalle 15.30 alle 19.30, la storica sede di via Ulrico Hoepli ospiterà una serie di attività pensate per far dialogare pubblico e artisti. L’incontro sarà moderato da Matteo Bianchi della Libreria Hoepli e si aprirà con due lezioni frontali: una dedicata alla sceneggiatura e l’altra al disegno. A tenerle saranno cinque degli autori protagonisti della rivista: Adriano Barone, Fausto Chiodoni, Federica Di Meo, Ivana Murianni e Manuel Vivian.
Gli stessi artisti daranno vita, in diretta, a illustrazioni originali, accompagnando le dimostrazioni con riflessioni sul processo creativo che porta alla realizzazione di una tavola manga, dall’ideazione alla forma definitiva.
Un progetto editoriale senza precedenti
Alle 17.15 prenderà il via la presentazione ufficiale del secondo numero di Manga Issho. Oltre agli autori, sarà presente Cristian Posocco, Publishing Manager di Star Comics, che illustrerà la genesi del progetto, i valori fondanti della rivista e i retroscena che hanno portato alla selezione delle storie presenti nel nuovo volume.
Dalle 18.00 alle 19.30 sarà possibile partecipare a una sessione di firmacopie con tutti gli autori presenti, offrendo così ai lettori un’occasione irripetibile di dialogo diretto con chi dà vita alle pagine della rivista.
Manga Issho rappresenta una novità assoluta nel panorama occidentale, frutto della collaborazione tra quattro case editrici di altrettanti Paesi europei: Star Comics (Italia), altraverse (Germania), Kana (Francia e Belgio) e Planeta Cómic (Spagna). Con quattro uscite annuali e ben 72 autori coinvolti, la rivista si propone come uno spazio creativo condiviso, capace di raccontare l’Europa del fumetto attraverso generi e sensibilità differenti.