Il character designer, illustratore e animatore Masayuki Gotō, responsabile del design degli eroi e dei kaijū del franchise tokusatsu Ultraman (New Generation Heroes) e dell’anime SSSS.Gridman per Tsuburaya Productions, è anche autore di una serie di rivisitazioni grafiche degli eroi meccanici dell’animazione giapponese del periodo shōwa, che condivide sul suo profilo Twitter per la gioia dei fan.
La “new entry” dell’originale serie di illustrazioni realizzata dall’artista sessantunenne nato nella prefettura di Kanagawa è la “nuova” versione di Gaiking il robot guerriero (Daikū Maryū Gaiking), super robot protagonista dell’omonimo anime televisivo prodotto dalla Toei Animation nel 1976.
All’inizio Gotō doveva “disegnare correttamente un robot”, ma l’assonanza tra “Gaiking” e “Viking” lo ha portato a dare un look decisamente insolito al gigantesco eroe meccanico pilotato da Sanshiro Tsuwabaki che sembra essere stato apprezzato dai fan.
趣味のお絵描きシリーズ!
アニメロボットシリーズ!
大空魔竜ガイ◯ング的な者😳😳??
最初はちゃんとロボット描いてたはずなんだけどなぁ😅😅
ガイキング、ヴァイキング、、思いついたら描かずにいられなくなっちゃった😆#大空魔竜ガイキング #ガイキング #GAIKING #ヴァイキング #VIKING pic.twitter.com/IA5A1WdQIe
— 後藤正行 (@aws49T8EvYnPX7U) September 9, 2022
In precedenza Masayuki Gotō ha celebrato l’Ultraman Day condividendo un’illustrazione raffigurante il leggendario Ultraman e il nuovissimo Ultraman Decker, protagonista del 34º capitolo della serie tokusatsu e il quarto nell’era Reiwa, lanciato il 9 luglio in Giappone. L’artista ha disegnato anche un “nuovo” Kyashan, la sua versione “ferina” di Jeeg robot d’acciaio, Goldrake, e il redesign del Grande Mazinger.
La serie animata Gaiking il robot guerriero (Daikū Maryū Gaiking, Drago Demone Spaziale Gaiking), fu prodotta da Toei Animation nel 1976. All’epoca della messa in onda televisiva italiana, nel 1979, vennero acquistati, doppiati e trasmessi soltanto i primi 26 episodi della serie. Solo nel 2000, in occasione dell’edizione home video, Yamato Video completò il doppiaggio, mettendo in commercio in DVD la serie completa di tutti i 44 episodi.
Gaiking il robot guerriero nacque da un’idea del mangaka Gō Nagai, creatore di Mazinga Z e Ufo Robo Grendizer, ma i dirigenti di Toei Animation lo esclusero sia dai credit che dai titolari del copyright. Ne originò una disputa legale tra il celebre mangaka e la casa di produzione nipponica che si protrasse per circa dieci anni, con la conseguente rottura dei rapporti tra l’autore e Toei Animation fino alla riappacificazione avvenuta negli anni novanta.
Nel 2005, Toei Animation realizzò Gaiking – Legend of Daiku-Maryu, libero remake in 39 episodi della serie animata originale.