Il publisher statunitense Dark Horse Comics pubblicherà il prequel a fumetti di Masters of the Universe: Revelation, inedita serie di animazione prodotta da Netflix ispirata ai personaggi nati nel 1981 come linea di giocattoli Mattel che vedrà nuovamente affrontarsi He-Man e Skeletor in quello che potrebbe essere lo scontro finale per la guerra di Eternia.
La storia di Masters of the Universe: Revelation, miniserie a fumetti composta da quattro numeri, porterà la firma di Kevin Smith e Rob David, produttori esecutivi dello show Netflix e dello sceneggiatore Tim Sheridan, mentre i disegni saranno realizzati da Mindy Lee (Crimson Lotus). Tra gli artisti che si avvicenderanno nelle illustrazioni di copertina citiamo Stjepan Šejić, Mike Mignola, Bill Sienkiewicz, Walt Simonson e Laura Martin.
L’arco temporale in cui prenderà vita Revelation parte esattamente dal finale della serie originale dei Masters of the Universe della Filmation, risalente al 1983, e andrà a coprire tutti gli eventi che accadranno tra questa serie e quella di prossima uscita su Netflix. La trama, senza troppi dettagli, vedremo come He-Man, dopo aver salvato suo padre, Re Randor, da un attacco del mostruoso Orlax, si renda conto della connessione tra la sua Spada del Potere e questa orrenda bestia. Secondo un comunicato stampa di Dark Horse, grandi cambiamenti aspettano anche l’affascinante Teela (la cui action figure originale potete acquistare a questo link), che “prenderà le redini di una potente eredità“, presumibilmente riferita a quella della propria madre, Sorceress.
Poco sotto, le copertine dei primi due numeri (e relative variant) della miniserie, le cui illustrazioni sono state curate, rispettivamente, da Stjepan Sejic, Mike Mignola, Dave Wilkins e Bill Sienkiewicz.
Masters of the Universe: Revelation è specificamente una continuazione del cartone animato originale He-Man e i dominatori dell’universo (He-Man and the Masters of the Universe) del 1983 di Filmation; la miniserie a fumetti di Dark Horse Comics aiuta a preparare il terreno per il sequel prodotto da Netflix, collocandosi tra gli eventi del cartone animato Filmation e l’imminente serie Netflix.
Dopo aver salvato suo padre, re Randor, da un attacco del mostruoso Orlax, He-Man si rende conto che la spada del potere ha una misteriosa connessione con la bestiale creatura. Per salvare Randor e porre fine al caos, il muscoloso eroe intraprenderà un epico viaggio che lo vedrà affrontare i nemici di sempre, Skeletor e Evil-Lyn; al suo fianco ci sarà Teela, destinata a prendere le redini di una potente eredità.
“Quando il franchise di Masters of the Universe è stato lanciato per la prima volta quasi 40 anni fa, ogni action figure era accompagnata da un fumetto per consentire ai bambini di esplorare ulteriormente il mondo di Eternia”, ha dichiarato Rob David. “Ora, in collaborazione con Dark Horse Comics, torneremo alle nostre radici per creare un racconto a fumetti sconvolgente che farà da prequel all’imminente serie televisiva Masters of the Universe: Revelation“.
Masters of the Universe: Revelation di Dark Horse Comics debutterà il 7 luglio 2021: i quattro fascicoli di 32 pagine saranno distribuiti a cadenza mensile fino al mese di ottobre.
La serie animata Masters of the Universe: Revelation vedrà il regista e sceneggiatore Kevin Smith coinvolto come responsabile e produttore esecutivo. A curare la sceneggiatura saranno Eric Carrasco (Supergirl), Tim Sheridan (Reign of the Supermen), Diya Mishra (Magic the Gathering) e Marc Bernardin (Alphas), mentre lo studio Powerhouse Animation, già all’opera nelle due stagioni di Castlevania, si occuperà della animazioni dello show.
Masters of the Universe: Revelation debutterà nel catalogo mondiale del colosso del video on demand californiano il 23 luglio.