Come si può trasmettere la cultura dell’opera di Leiji Matsumoto, uno dei più influenti disegnatori di manga di sempre? La risposta è racchiusa nelle pagine di Matsumoto – Manga of Zero Dimension, mook (magazine book) già pubblicato in Giappone da Genkosha nel luglio 2017 e da poche settimane disponibile nell’edizione italiana curata da Nippon Shock Edizioni, nuovo marchio editoriale di XPublishing, guidato dall’amico Adriano Forgione.

Presentato nel corso dell’edizione 2018 del Lucca Comics & Games, Matsumoto – Manga of Zero Dimension si avvale di esclusive fotografie e didascalie esaustive per spiegare nel dettaglio le tecniche di disegno del celebre mangaka. Il mook illustra la sua galleria selezionata di immagini e introduce il lettore ad altri approfondimenti, portandolo a domandarsi perché il Maestro abbia creato quei personaggi, cosa lo abbia ispirato, quali fossero le motivazioni dietro lo stile utilizzato, i colori e la caratterizzazione grafica.
Il volume costituisce, quindi, un ottimo strumento per chi intenda diventare fumettista: leggendolo con attenzione, gli aspiranti disegnatori potranno apprendere da uno dei più grandi maestri del settore i fondamenti di questa arte. Le spiegazioni di Matsumoto – si badi bene – risultano interessanti anche per chi i fumetti li legge soltanto, soprattutto perché insegnano a interpretare i disegni e a capire cosa c’è dietro un manga di successo. Ancora, Matsumoto – Manga of Zero Dimension illustra inevitabilmente anche la storia del prolifico autore ottantunenne, rivelando moltissimi particolari inediti per il lettore italiano, che potrebbe scoprire proprio attraverso questo mook l’esistenza di bellissime e importanti opere del celebre mangaka, purtroppo ancora inedite in Italia.
Un libro adatto agli amanti dell’arte a fumetti, ai cultori degli anime giapponesi, agli appassionati di fantascienza e della cultura pop in generale.
L’edizione di Matsumoto – Manga of Zero Dimension curata Nippon Shock Edizioni per il mercato italiano è la prima autorizzata e pubblicata al di fuori del Giappone e mantiene inalterati formato di stampa, foliazione e impaginazione della controparte originale, con tanto di riproposizione dei due mini poster allegati internamente al volume, dedicati a Capitan Harlock e a Galaxy Express 999. Ciò vuol dire che i testi che nell’originale versione giapponese sono verticali, restano tali nell’edizione italiana, al fine di non viziare il layout autentico dell’opera: una soluzione particolarmente gradita dallo stesso sensei Matsumoto e dalla Casa editrice Genkosha che, dopo questo espediente, hanno concesso l’approvazione definitiva per la stampa della versione italiana del mook.
Matsumoto – Manga of Zero Dimension è disponibile nelle fumetterie e librerie della Penisola e attraverso i migliori retailer online, al prezzo di 25,00 €.