È in corso di svolgimento a Roma la mostra intitolata GO! GO! GO! The Grade 2019, molteplice tributo di valenti creativi italiani a tre dei Super Robot della scuderia del mangaka Go Nagai che hanno contribuito ad alimentare l’immaginario di un’intera generazione a partire dalla fine degli anni Settanta.
A Mazinga Z, UFO Robot Goldrake e Jeeg robot d’acciaio è dedicata una serie di illustrazioni, sculture, figurine e diorami, che rende omaggio – spesso in modo dissacrante – a protagonisti (meccanici e umani) delle rispettive serie anime e manga apprezzate e mai dimenticate dal pubblico di quarantenni accorso in visita al polo culturale Palazzo Merulana.
Oltre ottanta gli artisti coinvolti nell’evento curato da LudoManiacs e Kraken Works: da Paolo Mottura a Daniele De Sando, passando per “vecchie conoscenze” dei lettori del nostro blog come Sergio Algozzino, Lino Grandi o Alessio Mattaliano, per arrivare a nomi noti a livello internazionale quali Lorenzo Ceccotti (autore del poster della manifestazione), Emiliano Santalucia, Andy Parisi, Flavio Solo, Andrea Di Vito, Roberto Recchioni e Sergio Staino.
All’interno dell’area espositiva è possibile acquistare l’esclusivo catalogo della mostra, mentre nello shop adiacente la biglietteria, sono disponibili alla vendita i fumetti della Go Nagai Collection di J-POP Manga e i modellini di Bandai dedicati alla terna dei super robot della cultura nipponica.

GO! GO! GO! The Grade 2019 sarà visitabile a partire fino al 24 febbraio 2019, dal lunedì alla domenica, in Via Merulana 121 a Roma.
Nell’ambito della manifestazione è prevista una serie di eventi correlati tra cui un panel dedicato al lungometraggio Lo chiamavano Jeeg robot (16 febbraio) e una serata danzante all’insegna dei cartoni animati anni Settanta e Ottanta, con il DJ Simone Guidotti (22 febbraio).
All’interno dell’area espositiva è possibile acquistare l’esclusivo catalogo della mostra, mentre nello shop adiacente la biglietteria, sono disponibili alla vendita i fumetti della Go Nagai Collection di J-POP Manga e i modellini di Bandai dedicati alla terna dei super robot della cultura nipponica.
Maggiori informazioni sul programma e sui prezzi del biglietto di ingresso alla mostra, sono disponibili sul sito web di Palazzo Merulana.
Credits per le immagini: Monica Dato, Basilio Bax Trombetta, LudoManiacs.