Mazinga Z, il gigante robot partorito dalla fervida immaginazione del mangaka Go Nagai, festeggerà 45 “Primavere” il prossimo anno: il primo robot pilotato da un essere umano è apparso infatti sulle pagine della rivista giapponese Weekly Shōnen Jump, a partire dal 2 ottobre 1972. Nonostante il mezzo secolo (o quasi) di storia, la popolarità del primo Super Robot della scuderia nagaiana è a oggi immutata: tra spin-off e sequel, OAV, libri, manga e memorabilia di ogni foggia, Mazinga Z rappresenta il punto di partenza (e di arrivo) di un certo modo di intendere il genere “mecha” nelle produzioni cartacee e animate giapponesi e non soltanto.
Per celebrare l’importante ricorrenza, Greenland Creative Co. Ltd, ha organizzato a Taipei, nella cornice dello Songshan Cultural and Creative Park, l’esposizione “Eternal Justice – Invincible Iron King 45th Anniversary Classic Exhibition”, dedicata ai 45 anni del robot in lega Z e agli eroi d’acciaio di Go Nagai.
Inaugurata il 24 dicembre scorso, l’esposizione sarà visitabile sino al 12 marzo 2017. Pioggia e festività (occidentali) non sembrano aver scoraggiato gli affezionati fan di ogni età del robot pilotato da Koji Kabuto: notevole l’affluenza di pubblico sin dal primo giorno e ampia la risonanza mediatica diffusa attraverso gli organi di informazione taiwanesi e il web.
Un successo ampiamente prevedibile, vista la ricca offerta culturale dell’esposizione: tra le aree tematiche della mostra, trovano spazio la riproduzione in scala 1:1 della testa di Mazinga Z e relativo Aliante Slittante, dettagliate statue di oltre due metri di altezza raffiguranti i Super Robot di Go Nagai, una serie di infografiche con storia e caratteristiche tecniche delle creature meccaniche del Maestro e un gigantesco diorama su cui si staglia l’Istituto di Ricerche per l’Energia Fotoatomica e dove “combattono” le figures di Mazinga Z, Afrodite A, Garada K7 e Doublas M2.
Materiale vintage d’eccezione proveniente da collezioni private, modellini firmati Evolution Toys e Bandai, una fedele ricostruzione del laboratorio creativo di Go Nagai, artwork di artisti internazionali, manga e gadget esclusivi, completano il panorama di un evento imperdibile per ogni appassionato del capostipite dei giganti d’acciaio dell’animazione nipponica.
Di seguito, la gallery fotografica che ci svela gli incredibili interni dell’esposizione taiwanese. Credits to Big!er.
[integrate_google_drive id=”170″]