Parallelamente all’attività promozionale di Toei Animation relativa al lungometraggio animato di Mazinga Z, la cui uscita nelle sale cinematografiche italiane è fissata per il mese di ottobre, Dynamic Planning prosegue l’opera di “divulgazione” del mito creato da Go Nagai nel 1972, con il il quarto capitolo di Mazinger Z Alter Ignition, retelling a fumetti delle avventure di Koji Kabuto e del suo robot in Superlega Z, illustrato dall’ottimo Yu Kinutani.
Così come accaduto con Jeeg Hiryu-den di Shinobu Kaze (la cui pubblicazione è attualmente in standby), Mazinger Z Alter Ignition si propone di raccontare in un’inedita vision, le vicende originali del manga di Go Nagai del 1972, esplorando la genesi dei protagonisti della saga e approfondendone la psiche, attraverso un maggior spazio dedicato alle relazioni che intercorrono tra gli stessi. I disegni di Mazinger Z Alter Ignition sono opera di Yu Kinutani, affermato mangaka, già autore di Amon: The Darkside of the Devilman (1999) e di Strange Days – The Apocalypse of Devilman (2005), entrambi disponibili in Italia nell’edizione J-POP Manga.
Il quarto capitolo di Mazinger Z Alter Ignition, da poche ore pubblicato online, rivela finalmente il design del Super Robot costruito da Juzo Kabuto e affidato al nipote Koji: in poche tavole, l’eroe protagonista della saga si ritrova a bordo dell’Hover Pilder e ai comandi del gigantesco Mazinga Z: la battaglia contro i Mostri Meccanici del Dottor Inferno sta per cominciare.
Di seguito, alcune tavole estrapolate dal nuovo capitolo del manga digitale, nelle quali si può ammirare l’ottimo dettaglio del robot in Superlega Z disegnato da Yu Kinutani e la notevole opera di caratterizzazione del mangaka sui personaggi originali apparsi per la prima volta 45 anni fa, sulle pagine della rivista Weekly Shōnen Jump.

