A distanza di oltre un anno dalla pubblicazione giapponese, J-POP Manga adatta e distribuisce in Italia Mazinger Z Interval Peace, manga scritto da Takahiro Ozawa e illustrato da Kaoru Osada che costituisce il trait d’union tra la fine della Mazinger trilogy e gli eventi presentati nel recente lungometraggio animato Mazinga Z Infinity.
Mazinger Z Interval Peace
Volume unico
Edizioni BD, collana J-POP Manga
Storia: Takahiro Ozawa
Disegni: Kaoru Osada
Traduzione: Luca Mashour
Pagine: 192 bianco e nero, brossurato con sovraccoperta
Prezzo: 7,50 €
In un mondo in cui è stata raggiunta la pace e i Super Robot stanno per essere trasferiti dal Giappone alle Nazioni Unite, Koji Kabuto e i suoi amici piloti sono pieni di dubbi di fronte a una situazione poco familiare. Ma c’è anche chi trama nell’ombra per riattivare armi da tempo sepolte e gettare il mondo nel caos!
Contro chi combatteremo, in un mondo dove non ci sono più nemici?
Le vicende di Mazinger Z Interval Peace precedono quelle della pellicola prodotta da Toei Animation e Dynamic Planning (per la quale lo stesso Ozawa è responsabile dello script) e propongono ai lettori una riflessione introspettiva sugli eroi di una generazione e sui loro Super Robot.
In un Giappone proiettato verso il futuro e ormai scevro dalla minaccia del Dottor Hell, quale futuro aspetta Koji Kabuto e i suoi ex compagni di battaglia? La risposta, neppure troppo banale, è racchiusa nelle 192 pagine di questo originale volume unico: dal ripudio della guerra da parte dell’ormai ex pilota di Mazinga Z sino alla discesa in campo (politico) di Gennosuke Yumi, passando per la polemica inaugurazione del Museo Commemorativo della Pace di Micene e l’agognata promessa d’amore tra Tetsuya Tsurugi e Jun Hono, l’accattivante manga di Takahiro Ozawa e Kaoru Osada getta una nuova luce sui personaggi bidimensionali della Mazinger saga, rivelandosi un tassello (quasi) fondamentale per la migliore comprensione del deludente film diretto da Junji Shimizu nel 2017.
Nota di merito per l’aspetto grafico dell’opera: con il suo dettagliato tratto Osada riesce a conferire ai vetusti personaggi e Super Robot che abbiamo ammirato (e amato) nelle trasposizioni manga e anime degli anni Settanta, un accattivante caratterizzazione in grado di accontentare le nuove generazioni di fan e i devoti al culto dell’opera seminale di Go Nagai.
Di seguito, alcune tavole estrapolate dall’edizione giapponese.
Mazinger Z Interval Peace è disponibile nelle migliori fumetterie e librerie della Penisola a partire dal 25 ottobre 2018, edito da J-POP Manga.