L’imminente arrivo di Mazinger Z Infinity nelle sale cinematografiche giapponesi non sarà l’unica iniziativa per celebrare i 45 anni del Super Robot ideato da Go Nagai e i 50 come professionista del suo geniale autore: la Casa editirice Tokuma Shoten ha annunciato, infatti, la riproposizione del manga originale datato 1972, in un’originale edizione da collezione in tre volumi.

Disponibili simultaneamente nelle migliori librerie giapponesi (su strada e online) a partire dal 10 gennaio 2018, i tre tankōbon firmati Tokuma Comics, godranno di inedite illustrazioni di copertina realizzate per l’occasione da Go Nagai e di un’intervista al celebre mangaka suddivisa in 12 pagine.
Qui di seguito, le copertine dell’iniziativa editoriale dedicata a Mazinger Z: un set di tre cartoline illustrate, a tiratura limitata, sarà riservato ai fortunati acquirenti dei tre tomi (dal costo di 800 ¥ cadauno) fino al 10 aprile 2018.



La pubblicazione di Mazinger Z, cominciò il 2 ottobre 1972 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump (edita da Shūeisha), per poi proseguire la sua serializzazione sulla diretta concorrente TV Magazine (Kōdansha). Alla versione manga fece presto seguito un adattamento televisivo prodotto da Toei Dōga e trasmesso da Fuji Television a partire dal 2 dicembre 1972.


L’opera del celebre mangaka, seminale nel suo genere, seppe catturare le attenzioni di una vasta fetta di lettori ormai composta da ventenni e trentenni: merito dell’evoluzione dei personaggi e dello stesso Super Robot pilotato da Koji Kabuto. Dopo i primi capitoli del manga, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare per essere facilmente accessibili a un pubblico infantile, la narrazione si fece decisamente più adulta e gli argomenti trattati divennero più maturi.