L’annuncio ufficiale è giunto il 2 luglio 2025: il nuovo film d’animazione scritto e diretto da Shōji Kawamori si intitolerà Meikyū no Shiori (traducibile come Shiori del labirinto), e debutterà nelle sale giapponesi nel gennaio 2026. L’opera segna una svolta nella carriera del celebre autore e designer, che per la prima volta firma un lungometraggio originale non legato ad alcuna serie preesistente.
La protagonista della storia è Shiori Maezawa, una studentessa liceale apparentemente ordinaria, la cui quotidianità viene stravolta da un evento surreale: dopo la rottura del suo smartphone, si ritrova catapultata in una versione deserta e parallela della città di Yokohama. Controllando il dispositivo, Shiori scopre delle fotografie inquietanti postate sui suoi social, immagini di se stessa che non ricorda di aver mai scattato. Per sfuggire a questo universo deformato e fermare la misteriosa “altra sé” che minaccia di prendere il controllo, dovrà affrontare un vero e proprio labirinto digitale.
Un team di veterani per un film tra horror, pop e introspezione
Prodotto dallo studio SANZIGEN, Meikyū no Shiori è frutto della collaborazione creativa tra Slow Curve, Vector Vision, GAGA e Fuji Television. Il character design è affidato a Risa Ebata, già nota per il suo lavoro su Macross Frontier e AKB0048, mentre la sceneggiatura porta la firma di Taichi Hashimoto, autore coinvolto in progetti come Listeners e Gate Keepers 21.
Nel commento rilasciato in occasione del lancio del sito ufficiale del film, Kawamori ha dichiarato che l’idea nasce da una riflessione sulla natura dello smartphone, inteso come “un altro sé” che accumula informazioni personali e memorie digitali. Il regista intende realizzare un’opera capace di fondere emozione, musica e horror in un’esperienza d’intrattenimento pop e moderna.
Con alle spalle una carriera che lo ha visto protagonista assoluto nell’universo dell’animazione giapponese, Kawamori è celebre per aver co-creato Macross e per i suoi iconici mech trasformabili. Oltre ad aver dato vita a serie come Aquarion, AKB0048, Arjuna e Jūshinki Pandora, ha firmato il concept originale di The Vision of Escaflowne, Basquash! e Nobunaga The Fool. Il suo contributo tecnico spazia anche in produzioni come Patlabor, Eureka Seven, Ghost in the Shell e Outlaw Star.
In attesa di ulteriori dettagli, Meikyū no Shiori si preannuncia come un’opera intrigante e originale, destinata ad ampliare il linguaggio visivo e narrativo di uno degli autori più influenti dell’animazione contemporanea.
Fonti consultate: Anime News Network.