Microsoft ha appena chiuso quella che diventerà la più grande (e costosa) acquisizione nella sua storia, lunga 46 anni. La società fondata da Bill Gates comprerà Activision Blizzard per la cifra record di 68,7 miliardi di dollari. Per dare un precedente, la cifra (record) per LinkedIn nel 2016 era stata pari a 26 miliardi.
Today is a historic moment. We are excited to announce that the world-renowned franchises and talented people at @ATVI_AB will be joining Team Xbox!
Full announcement details here: https://t.co/RwF0QgXVwE pic.twitter.com/jIXuYCcndG
— Xbox (@Xbox) January 18, 2022
Microsoft ha dichiarato che la transazione la renderebbe la terza azienda di giochi più grande del mondo per entrate, dietro la cinese Tencent Holdings Ltd. e la giapponese Sony Group Corp.
Activision Blizzard annovera tra i suoi sviluppatori gli studi responsabili dei franchise Call of Duty, Candy Crush (marchio creato da King digital Entertainment poi acquisita), Crash Bandicoot, Guitar Hero, World of Warcraft e Heartstone, solo per citare i più noti. Un’enorme operazione economica ma anche una grande scommessa verso un futuro sempre più virtuale e gamificato.
Negli ultimi mesi la reputazione di Activision Blizzard ha risentito molto delle gravi accuse di molestie sessuali e discriminazioni da parte di alcune dipendenti ed ex dipendenti. Il terremoto ha portato il department of fair emplyment and housing della California (il dipartimento della pari opportunità) a una denuncia ufficiale dopo un’indagine di due anni. Una situazione che ha portato conseguenze anche sul piano economico, con le azioni crollate del 27 per cento subito dopo la citazione in giudizio. Azioni che invece stanno volando con un +40 per cento dopo l’annuncio dell’acquisizione. Per Activision Blizzard l’operazione è dunque un successo o perlomeno lo è per il suo Ceo, Bobby Kotick, che nonostante le controversie rimarrà a capo della sua società.
Dall’altra parte c’è Microsoft, proprietaria di Xbox e che ora si impadronisce anche dei diritti di alcuni dei videogiochi più utilizzati e amati al mondo. Sono circa 400 milioni gli utenti mensili delle piattaforme videoludiche create da Activision. L’esperienza degli sviluppatori unita alle potenzialità tecnologiche di Microsoft dovrebbe dare un’accelerata (e un vantaggio competitivo) nella futura battaglia di quel mondo virtuale che oggi stiamo imparando a chiamare metaverso. Lo ha detto lo stesso Ceo di Microsoft, Satya Nadella: “il gaming oggi è il settore più dinamico ed eccitante nell’intrattenimento su qualsiasi piattaforma e giocherà un ruolo chiave nello sviluppo del metaverso”.
Fonti consultate: Corriere della sera.