Durante l’evento Milan Games Week & Cartoomics, J-Pop Manga ha presentato una serie di nuove pubblicazioni che abbracciano un ampio ventaglio di generi, confermando la sua vocazione a proporre titoli capaci di attrarre un pubblico eterogeneo. Tra le opere annunciate si distinguono sia volumi unici di grande impatto artistico che serie in corso, offrendo agli appassionati di manga una varietà di scelte, dall’introspezione poetica all’azione più sfrenata.
Uno dei titoli di punta è No Comic, no life di Minetaro Mochizuki, un volume unico che segna il ritorno dell’autore vincitore del prestigioso Osamu Tezuka Cultural Award. L’opera, al contempo autobiografica e di fantasia, esplora in chiave umoristica le vicissitudini di un fumettista che si confronta con l’espressività artistica in un mondo reso più freddo dall’uso delle mascherine. Un racconto che fonde introspezione e tecnica, ideale per chi apprezza i manga riflessivi.
Gli appassionati di storie sovrannaturali troveranno pane per i loro denti con Tatari di Watari. Questa serie in corso, composta attualmente da sei volumi, segue le avventure di un gatto randagio che, dopo un tragico evento, assume poteri straordinari per proteggere Yuki, una giovane rimasta orfana. Con una trama che mescola dramma familiare e battaglie sovrannaturali, il manga si preannuncia come un nuovo punto di riferimento nel genere shonen.
Ryou Ishiyama, ex assistente di Eiichiro Oda, propone Dragon & Chameleon, una serie di cinque volumi che trascina il lettore dietro le quinte del mondo del fumetto. La vicenda si concentra su uno scambio di identità tra un famoso mangaka e un disegnatore sconosciuto, dando vita a una narrazione ironica e dinamica che esplora ambizione, talento e rivalità.
Nel campo del mystery, Henna Ie, scritto da Uketsu e Ayano, porta il lettore in una Tokyo dove una casa apparentemente normale cela segreti inquietanti. Ispirato da un romanzo di successo e prossimo a un adattamento cinematografico, il manga invita gli appassionati del genere a scoprire cosa si nasconde dietro le incongruenze della sua planimetria, in una storia che mescola investigazione e sovrannaturale.
Con Umibe no stove, Ooshiro Kogami firma un volume unico vincitore del premio Kono Manga ga Sugoi 2024. Attraverso sette storie brevi, l’autore classe 1994 esplora la complessità dei rapporti umani con un approccio poetico e surreale, confermandosi una voce emergente nel panorama manga contemporaneo.
Masakuni Igarashi presenta Mayonaka Heart Tune, una serie che unisce il fascino del mondo delle trasmissioni radiofoniche e delle vtuber con il racconto delle ambizioni di quattro ragazze legate al protagonista. Con sei volumi in corso, il manga fonde mistero e passione per il doppiaggio, regalando un’esperienza che si rivolge sia agli appassionati di storie scolastiche che a chi cerca un’immersione nei media digitali.
Coco Uzuki raddoppia con due opere di grande interesse: la serie Fall in love, you false angels, un brillante gioco di inganni ambientato in una scuola, e il volume unico Hoteri Hotette First kiss, che cattura con delicatezza le emozioni del primo amore attraverso una raccolta di racconti brevi.
A completare il quadro delle novità troviamo Claudine, una pietra miliare di Riyoko Ikeda. Quest’opera pionieristica del 1978 narra con sensibilità il percorso di un ragazzo intrappolato in un corpo femminile, affrontando temi di identità e amore con il tocco magistrale della creatrice di Le Rose di Versailles.
Infine, il manhwa Painter of the night di Byeonduck si inserisce tra i titoli più attesi. Concluso in sei volumi, il racconto si addentra nelle passioni tumultuose tra un giovane pittore e un nobile affascinante, regalando una narrazione intensa e visivamente straordinaria, già osannata dai fan di Killing Stalking.
Con questa ricca proposta, J-Pop Manga consolida la sua posizione di editore capace di soddisfare ogni tipo di lettore, dai cultori del manga d’autore ai fan delle storie più avvincenti. Le nuove pubblicazioni promettono di accompagnare il pubblico in un 2025 all’insegna dell’eccellenza narrativa e artistica.