A partire dal 14 giugno 2018 sarà disponibile nelle librerie e fumetterie della Penisola, Miles – Assolo a Fumetti (120 pagine a colori, € 16,00) di Lucio Ruvidotti, una biographic novel pubblicata da Edizioni BD che inaugura la nuova etichetta Icone, naturale evoluzione della collana BD Rock.
Miles Davis ha ispirato generazioni di musicisti e ha saputo orientarsi tra eccessi da rockstar e una sapiente gestione della sua immagine pubblica, realizzando sempre pezzi indimenticabili. La vita di Miles Davis, l’uomo che con la sua “social music” ha cambiato il volto della musica americana più volte, è stata una continua avventura strepitosamente arrangiata da un personaggio sopra le righe.
Miles – Assolo a Fumetti non è un semplice racconto illustrato: la sua musica “suona sulla carta” e si muove tra gli otto capitoli del testo. Il primo e l’ultimo fanno da cornice. In questi, più che la sua musica, emerge personalità di Miles. Nei capitoli centrali, invece, Lucio Ruvidotti si sofferma sul jazz e sulla inesauribile capacità che l’artista ha di reinventare una musica sempre nuova, diversa. Anche lo stile del disegno e i colori subiscono in parte questa energia trasformatrice che è sempre stata presente nella vita di Miles Davis e si evince dalle pagine del testo.
“Miles David è stato un grande artista”, afferma Lucio Ruvidotti, “ma ancora di più è stato un personaggio che dal punto di vista umano e morale non ha nascosto le sue ombre, i grossi lati oscuri e che ha comunque saputo modificare la sua arte in social music: un messaggio per gli altri, in grado di innovare e rinnovarsi continuamente”.
L’autore
Lucio Ruvidotti nasce a Milano nel 1986, vive un’infanzia un po’ selvatica, in provincia, tra giochi e disegni, seguiti in adolescenza da molteplici interessi e letture appassionate. Durante gli studi in filosofia e il lavoro come assistente fotografo, scopre nel fumetto il suo mezzo espressivo. Nel 2011 si laurea in Statale e si diploma in fumetto alla Scuola del Castello Sforzesco. Attualmente, mentre lavora come grafico e disegnatore, porta avanti vari progetti con al centro la narrazione per immagini. È tra i fondatori di Cargo, collettivo di autori di fumetto impegnati nell’autoproduzione e nella micro-editoria. È tra gli autori del libro collettivo La ricotta nato dalla rielaborazione a fumetti dell’omonimo medio-metraggio di Pasolini. Insieme a Danilo Deninotti e Giorgio Fontana è impegnato da alcuni anni in un percorso di graphic journalism su temi sociali attraverso reportage. A marzo di quest’anno, insieme a loro, è stato a Nairobi al seguito della ONG Rainbow for Africa – R4A per documentare la condizione degli slum africani. Miles – Assolo a fumetti è la sua prima graphic novel.
Di seguito, alcune tavole del volume di Edizioni BD, provenienti dal catalogo Direct #53.