L’esposizione celebrativa dedicata agli eroi animati del progetto Miracle Robot Force, prosegue con successo presso il museo-negozio Chojin Hakaba/Hakaba-no-garou (letteralmente “Cimitero dei Supereroi”), situato al III piano del Nakano Broadway, complesso commerciale consacrato agli amanti di anime e manga situato nel quartiere speciale di Tokyo.
Inaugurata il primo dicembre all’interno della Gallery of Hakaba, la mostra tematica mette a disposizione degli avventori un notevole quantitativo di merchandising ufficiale e memorabilia da collezione avente come denominatore unico la rappresentazione degli eroi (e dei loro robot) protagonisti delle quattro produzioni animate firmate Eiken, Nippon Animation e Wako Production. Dalle cover per cellulare ai songbook, dalle miniature in vinile realizzate da Sofvi.Tokyo, sino alle stampe in grande formato delle illustrazioni di Kazuhiro Ochi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanti volessero far proprio un cimelio dedicato a a UFO Diapolon (Eiken), Mechander Robot (Wako Production), Astrorobot contatto Ypsilon (Nippon Animation) e Ginguiser (Nippon Animation), quattro serie animate di genere “mecha”, prodotte in Giappone tra il 1976 e il 1977, che celebrano quest’anno i 40 anni dalla prima trasmissione.
Nelle (nuove) immagini scattate dall’illustratore Hinoki Kazushi all’interno dei locali della mostra-mercato, possiamo ammirare la copertina del libro dedicato al progetto Miracle Robot Force: 44 pagine contenenti fotogrammi e illustrazioni tratti dalle quattro storiche serie animate a cui fanno seguito le interviste a Kunio Okawara, Kazutaka Miyatake e Kunio Takahashi, curate da Koji Igarashi (Tarcus Corporation).
Tra le novità in vendita, anche le miniature in vinile realizzate dall’azienda giapponese Bigone Craft.
Con l’appellativo di Miracle Robot Force, Eiken, Wako Production e Nippon Animation si impegnano a celebrare il quarantesimo anniversario delle loro serie robotiche, promuovendo una serie di iniziative atte a preservarne la memoria. Attraverso il sito ufficiale del progetto congiunto (interamente in lingua giapponese) è possibile ammirare alcune artwork che riproducono UFO Diapolon, Yanosh Robot, Ginguiser e Mechander Robot in un interessante restyling in chiave moderna: nessun preludio a inediti OAV o a un fantomatico crossover cinematografico (almeno per il momento), ma soltanto una rilettura in stile contemporaneo che accompagna i visitatori del sito tra le schede tecniche delle singole serie.

L’uscita di UFO Senshi Daiapolon in versione Blu-Ray (quattro cofanetti, con la prima e la seconda stagione, disponibili dalla fine di maggio), la trasmissione di Blocker Corps IV e Chōgattai Majutsu Robo Ginguiser su Tokyo Metropolitan Television (l’unica stazione televisiva commerciale di Tokyo) e attraverso la piattaforma Niconico, l’inaugurazione dei siti web ufficiali dedicati ai robot firmati Nippon Animation, un evento live in collaborazione con Toei Animation e con la serie OAV Robot Girls Z, un crossover illustrato da Hinoki Kazushi, un CD celebrativo e una serie di sticker digitali per piattaforme iOS e Android, completano il quadro attuale degli annunci relativi al progetto Miracle Robot Force.