Nell’ambito della cerimonia di inaugurazione della statua a grandezza naturale dello ZGMF-X10A Freedom Gundam, collocata di fronte al Mitsui Shopping Park LaLaport Jinqiao di Shanghai, Bandai Namco ha annunciato l’iniziativa Mobile Suit Gundam Seed Project Ignited. Il progetto commemora il ventesimo anniversario della serie anime Mobile Suit Gundam Seed, che si terrà il prossimo anno, e sarà declinato in un lungometraggio animato cinematografico che farà da sequel alla serie televisiva prodotta da Sunrise nel 2002. Lo staff, guidato dal regista tornato Mitsuo Fukuda, annuncerà la data di uscita nelle sale e altri dettagli nelle prossime settimane.
L’iniziativa includerà anche lo sviluppo di nuovo videogioco basato su Mobile Suit Gundam Seed, le cui piattaforme di destinazione e data di uscita saranno annunciate nelle prossime settimane e di un manga spin-off intitolato Mobile Suit Gundam Seed Eclipse.
Mobile Suit Gundam Seed Eclipse verrà lanciato in Giappone e all’estero a luglio come nuovo progetto Mobile Suit Variation.
Ambientato nell’era cosmica 72, periodo d’intermezzo che separerà due conflitti, il manga vedrà protagonisti il diciassettenne Tatsumi Hōri, pilota di mobile suit, la comandante diciannovenne Miyabi Oto Kiō, il pilota diciottenne Ken Noland Suse e altri personaggi non ancora non svelati.
Il nuovissimo MVF-X08 Eclipse Gundam che fronteggia nell’illustrazione promozionale del manga, è un mobile suit personalizzato sviluppato in top secret dall’unità ODR, il cui gunpla Master Grade 1/100 di Bandai sarà commercializzato da agosto presso il Gundam Base di Shangai.
La storia di Mobile Suit Gundam Seed Eclipse è accreditata a SOW, mentre Atsushi Soga è l’autore dei disegni. Kogado Studio si occuperà del character desing, mentre Junichi Akutsu (Astrays) progetterà il mecha. Il manga Mobile Suit Gundam Seed Eclipse debutterà sulle pagine della rivista Gundam Ace di Kadokawa il 26 luglio. Nello stesso mese il portale Gundam.info ne pubblicherà online la versione occidentale.
Poco sotto, due immagini che ritraggono il cantante Takanori Nishikawa del gruppo giapponese TM Revolution, esibirsi dal vivo durante la cerimonia di inaugurazione della statua riprodotto durante la cerimonia di apertura della statua a grandezza naturale del Freedom Gundam di Shangai.
A proposito di Gundam Seed
Mobile Suit Gundam Seed, spesso abbreviato Gundam Seed, è un anime televisivo appartiene alla metaserie di Gundam. Diretta da Mitsuo Fukuda (Future GPX Cyber Formula e Gear Fighter Dendoh), la serie è ambientata in un universo alternativo a quello della serie originale, detto era cosmica (cosmic era). La serie, prodotta da Sunrise, è composta da 50 episodi trasmessi in Giappone dal 5 ottobre 2002 al 27 settembre 2003.
In questa serie il nome Gundam viene giustificato come acronimo del sistema operativo dell’armatura mobile: General Unilateral Neuro-link Dispersive Automatic Maneuver Mobil Operating System (Sistema Operativo Mobile di Manovre Automatiche Dispersive a Rete Neuronale Unilaterale Generale) come si legge sul monitor dello Strike Gundam nel secondo episodio.
La serie inizia mentre è in corso la Bloody Valentine War tra la Terra e le sue colonie, simile alla Guerra di un anno della serie originale Gundam, con elementi ripresi da Gundam Wing e da After War Gundam X. Una delle fazioni è l’Alleanza Terrestre, mentre l’opposizione è costituita dalle colonie spaziali che formano ZAFT (Zodiac Alliance of Freedom Treaty – Alleanza Zodiaco del Trattato di Libertà). Il genere umano si è evoluto in una nuova forma grazie all’ingegneria genetica, con gli esseri umani che sono detti “naturali”, mentre quelli geneticamente migliorati sono detti “coordinatori”. Come nella serie originale, ZAFT è la prima a sviluppare un progetto di armatura mobile, mentre l’Alleanza Terrestre recupera rapidamente il terreno perduto con cinque prototipi di Gundam. Il giovane studente Kira Yamato rimane coinvolto mentre ZAFT trafuga quattro dei cinque prototipi ed è forzato a salire a bordo del quinto prototipo, lo Strike Gundam per combattere contro il suo vecchio amico Athrun Zala (facente parte della strike force incaricata di rubare i prototipi).
Nel 2004 è stato realizzato il seguito Mobile Suit Gundam Seed Destiny, serie televisiva in 50 episodi.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.