Dopo aver venduto oltre 100 milioni di copie nel mondo e conquistato milioni di lettori in ogni angolo del globo, My Hero Academia giunge al suo ultimo capitolo anche in Italia. L’editore Star Comics pubblicherà il 24 giugno il volume n. 42 in una speciale Celebration Edition, cui seguiranno dal 1º luglio le edizioni regular e variant cover. Un addio importante per una delle serie simbolo dell’ultima generazione di manga, capace di fondere il linguaggio shōnen giapponese con l’immaginario supereroistico occidentale.
Lanciato nel 2014 sulle pagine di Weekly Shōnen Jump, My Hero Academia si è rapidamente imposto come uno dei fenomeni editoriali più potenti degli ultimi dieci anni. L’opera di Horikoshi, pubblicata in Italia a partire dal 2016, ha saputo raccontare con sensibilità e intensità il percorso di crescita del giovane Izuku Midoriya, un ragazzo privo di superpoteri (i “quirk”) che sogna di diventare un eroe. Grazie all’incontro con All Might, l’hero n°1 del Giappone, riceve un potere leggendario e viene ammesso all’Accademia Yuei, dove inizierà la sua scalata verso il titolo di “più grande hero di tutti i tempi”.
Tre edizioni per un finale da collezione
Star Comics celebrerà l’uscita del volume conclusivo con tre edizioni diverse. La Celebration Edition – disponibile dal 24 giugno – comprenderà una sovraccoperta alternativa, un mini-poster interno, tre illustration card, due set di sticker, due sottobicchieri, una card dorata e un mini-shikishi commemorativo. Il 1º luglio sarà invece il turno dell’edizione regular e della variant cover, quest’ultima con una copertina che, affiancata a quella del volume 41 variant, andrà a comporre un’unica illustrazione con Deku e Bakugo.
My Hero Academia ha avuto un impatto profondo anche oltre la carta stampata. La serie animata ha raggiunto le sette stagioni, con spin-off di successo come Vigilante – My Hero Academia Illegals (il cui adattamento anime è attualmente in corso su Crunchyroll), quattro film, videogiochi, gadget e merchandising vario. Nel 2019 ha ricevuto l’Harvey Award come miglior manga, confermando la sua rilevanza anche nel panorama occidentale.
Il tratto di Horikoshi, inizialmente semplice, è evoluto in una cifra stilistica riconoscibile, potente ed espressiva, che ha accompagnato i lettori lungo un decennio di crescita emotiva e narrativa. L’autore ha saputo trasmettere valori importanti, mostrando come la vera forza dell’eroe risieda nella sua umanità, nella perseveranza e nella capacità di sacrificio.
Con la pubblicazione del volume n. 42 si chiude un’epoca per i lettori italiani, ma l’eredità di My Hero Academia è destinata a durare nel tempo, ispirando una nuova generazione di appassionati e artisti.