Boku no Hero Academia the Movie: World Heroes’ Mission (My Hero Academia – World Heroes’ Mission), terzo lungometraggio animato basato sul manga Boku no Hero Academia (My Hero Academia) di Kōhei Horikoshi, ha già superato i 40 milioni di dollari di incasso lordo a livello mondiale, con oltre 10 milioni di dollari provenienti dalle sale statunitensi.
Il film diretto da Kenji Nagasaki è stato distribuito da Toho sale cinematografiche giapponesi da venerdì 6 agosto, incassando 3,36 miliardi di yen (circa 29,46 milioni di dollari) e diventando il film di maggior successo a livello mondiale dell’intero franchise.
Secondo i dati riportati da Box Office Mojo, il film è rimasto nella top ten australiana nella sua seconda settimana di programmazione, accumulando un totale di 295.131 dollari neozelandesi (l’equivalente di 216.484 dollari staunintensi), mentre a Hong Kong il lungometraggio anime realizzato dallo studio Bones ha raccolto 314.431 dollari. Nel suo weekend di debutto in Nuova Zelanda, Boku no Hero Academia the Movie: World Heroes’ Mission ha incassato 28.890 neozelandesi (20.285 dollari statunitensi), raggiungendo il settimo posto nella classifica settimanale.
My Hero Academia The Movie – World Heroes’ Mission sarà proiettato nei cinema italiani dal 18 al 21 novembre, distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit.
Boku no Hero Academia the Movie: World Heroes’ Mission è stato realizzato dallo studio di animazione giapponese Bones. La sceneggiatura è stata affidata a Yousuke Kuroda, mentre Yoshihiko Umakoshi si è occupato del character design sotto la supervisione di Kohei Horikoshi. Yuki Hayashi ha composto la colonna sonora. La band giapponese Asian Kung-Fu Generation (AKG) ha eseguito la title track intitolata Empathy.
La storia del film, inedita rispetto al manga originale, racconta di una misteriosa organizzazione che mira a distruggere tutte le persone con un Quirk grazie a un complotto globale. I Pro Hero e gli studenti occupati nel tirocinio dovranno entrare in azione per trovare e disinnescare le bombe che l’organizzazione criminale ha disseminato per tutto il mondo. Deku, Bakugo e Todoroki faranno la conoscenza di Rody, un ragazzino che vive in una casa mobile a Oseon e collaboreranno con lui.
A proposito di My Hero Academia
Il manga, scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 7 luglio 2014. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 4 novembre 2014 e al 4 gennaio 2021 ne sono stati messi in vendita in tutto ventinove. In Italia la serie viene pubblicata dal 3 febbraio 2016 da Star Comics.
Ambientato in un mondo dove i supereroi sono la norma, il fumetto narra le vicende di Izuku Midoriya, un ragazzino che sogna di poter diventare a sua volta un eroe, pur essendo nato senza superpoteri.
Una serie televisiva anime, basata sul manga originale e prodotta dallo studio Bones, è stata trasmessa in Giappone a partire dal 3 aprile 2016 in quattro stagioni. Oltre a tale adattamento, sono stati pubblicati tre videogiochi, due manga spin-off, quattro episodi OAV e tre lungometraggi anime.
Fonti consultate: Kudasai.