Netflix accoglierà nel proprio catalogo, a partire dal 24 luglio 2025, My Melody & Kuromi, una nuova serie animata in stop-motion dedicata ai celebri personaggi Sanrio. L’annuncio è arrivato con un video ufficiale che ha svelato anche la sigla principale: “Kawaii (Prod. Gen Hoshino)”, interpretata dal gruppo K-pop LE SSERAFIM.
Un compleanno speciale in stile dolce
La serie, che conterà 12 episodi della durata di circa 13 minuti ciascuno, rappresenta un doppio anniversario: i 50 anni di My Melody e i 20 anni della sua rivale/amica Kuromi. Ambientata nella colorata Mariland, la storia vede My Melody aprire una pasticceria, mentre Kuromi, proprietaria di un negozio di dolci giapponesi proprio di fronte, cerca di scoprire il segreto del successo della sua concorrente. Le due si ritroveranno coinvolte in una gara di dolci giudicata dallo chef pasticcere Pistachio, ma ciò che inizia come una semplice sfida culinaria si trasformerà in un evento che potrebbe mettere a rischio l’intero mondo di Mariland.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Sanrio, Netflix e WIT Studio, sotto la direzione di Tomoki Misato, già noto per il successo di Pui Pui Molcar. La sceneggiatura è firmata da Shūko Nemoto, garanzia di uno storytelling che mescola toni leggeri e imprevedibili con un’estetica squisitamente kawaii.
Una lunga storia di affetto e animazione
My Melody è un personaggio amatissimo fin dagli anni Settanta, con una presenza costante nell’immaginario collettivo grazie a serie animate, film e merchandise. La sua controparte più irriverente, Kuromi, è invece apparsa nel 2005 con la serie Onegai My Melody e ha conosciuto una nuova popolarità con la webserie Kuromi’s Pretty Journey, trasmessa anche in inglese su YouTube.
Con My Melody & Kuromi, Sanrio propone una rivisitazione moderna e internazionale, puntando su una tecnica affascinante come la stop-motion e su una colonna sonora contemporanea, pronta a conquistare tanto i nostalgici quanto le nuove generazioni.
L’appuntamento su Netflix è fissato: il 24 luglio il mondo dolce (e un po’ folle) di Mariland spalancherà le porte agli spettatori di tutto il mondo.
Fonti consultate: Anime News Network.