La prefettura giapponese di Aichi ha annunciato la nascita dell’Aichi Nagoya International Animation Film Festival (ANIAFF), manifestazione che debutterà ufficialmente a Nagoya dal 12 al 17 dicembre 2025. L’iniziativa si propone di diventare un nuovo punto di riferimento per il cinema d’animazione internazionale, coinvolgendo figure di primo piano dell’industria nipponica e valorizzando al tempo stesso le realtà formative locali.
『あいち•なごやインターナショナル•アニメーション•フィルム•フェスティバル』開催🎉
🔽日程
2025/12/12~17🔽会場
ミッドランドスクエアシネマ、ミッドランドスクエアシネマ2、109シネマズ名古屋 他略称は #ANIAFF (あにゃふ)です‼️
よろしくお願いいたします‼️https://t.co/ODNpczrn3a pic.twitter.com/kXbf1kX7Mr— あいち・なごやインターナショナル・アニメーション・フィルム・フェスティバル #ANIAFF (@AichiNagoyaIAFF) June 2, 2025
Le proiezioni del festival si terranno in alcuni dei principali cinema della città, tra cui il Midland Square Cinema, il Midland Square Cinema 2, il 109 Cinemas Nagoya e il Nagoya Shishashitsu. L’evento darà spazio anche a produzioni accademiche, con opere provenienti da istituti come la Nagoya Mode Gakuen e HAL Nagoya, sottolineando il legame tra formazione, creatività e industria dell’animazione.
Un festival competitivo e multidisciplinare
Il programma dell’ANIAFF prevede sei sezioni competitive e culturali distinte. La categoria principale, Animation Film, accoglierà lungometraggi animati con una durata pari o superiore ai 40 minuti, e aprirà ufficialmente le iscrizioni l’11 giugno. Accanto a questa, troveranno spazio altre sezioni come l’Invitational Screening — riservata alle opere internazionali e giapponesi più recenti — la Feature Screening, la New Wave per i linguaggi emergenti, oltre a un’area dedicata a keynote speech e un programma di seminari e conferenze professionali.
Una direzione artistica di grande esperienza
Alla guida del festival troviamo alcune delle personalità più influenti del settore anime giapponese. Tarō Maki, storico produttore di GENCO, ricoprirà il ruolo di general producer; la direzione sarà affidata a Shinichirō Inoue, ex vicepresidente esecutivo di Kadokawa e già caporedattore della rivista Newtype; mentre la direzione artistica sarà curata dal giornalista Tadashi Sudo, fondatore di Anime! Anime!.
I tre professionisti avevano già collaborato in ruoli simili al Niigata International Animation Film Festival, inaugurato nel 2023. L’esperienza maturata in quella sede promette di tradursi in una nuova manifestazione dal respiro internazionale, capace di valorizzare l’animazione non solo come intrattenimento, ma come forma d’arte e linguaggio globale.
Con l’Aichi Nagoya International Animation Film Festival, il Giappone arricchisce ulteriormente il suo calendario di eventi culturali dedicati all’animazione, confermandosi epicentro creativo e curatoriale di un medium in continua evoluzione.
Fonti consultate: Anime News Network.