Il mare si increspa, il cielo si chiude, i mostri emergono dagli abissi e l’unica speranza risiede in un equipaggio bizzarro quanto coraggioso. Ship of Fools, testato su PlayStation 5, si presenta come un curioso ibrido tra azione roguelite e cooperativa nautica, proponendo un viaggio tra le onde in cui l’assurdo si intreccia all’epica e il caos si fa strategia. Sviluppato da Fika Productions e pubblicato da Team17, lo strambo vascello che ospita i “folli” del titolo diventa il teatro di una sfida brutale ma coinvolgente, tanto più avvincente quanto più condivisa.
Una nave, due idioti e mille pericoli
L’idea fondante di Ship of Fools è tanto semplice quanto efficace: si tratta di difendere la propria nave dagli attacchi delle creature marine che affollano il misterioso Arcipelago. Il gameplay si fonda su sessioni roguelite, brevi ma intense, in cui i giocatori devono gestire contemporaneamente il movimento, la riparazione dello scafo, il caricamento dei cannoni e l’eliminazione dei nemici. L’equipaggio è composto da buffi personaggi antropomorfi, ciascuno dotato di una piccola abilità passiva, e il design cartoonesco è funzionale a un tono che mescola leggerezza e tensione.
Il titolo può essere affrontato in solitaria, ma dà il meglio di sé in cooperativa locale, dove la comunicazione e la suddivisione dei compiti diventano vitali. Il ritmo è incalzante: ogni isola visitata sulla mappa offre risorse, potenziamenti o sfide, ma la progressione si azzera a ogni sconfitta. Come ogni buon roguelite, Ship of Fools impone l’apprendimento per tentativi, premiando la memoria, l’adattabilità e la sinergia tra i giocatori.
Su PlayStation 5 il sistema di controllo si rivela preciso, e l’uso del DualSense, pur contenuto, garantisce una risposta tattile efficace durante l’uso dei cannoni e le collisioni con i nemici. Il titolo non fa largo uso delle potenzialità della console, ma offre un’esperienza fluida e stabile anche nei momenti più convulsi.
Stile visivo e varietà ludica
La direzione artistica è uno dei punti di forza di Ship of Fools: il tratto è pulito, le animazioni fluide, le creature marine fantasiose e i fondali in costante movimento trasmettono una sensazione di pericolo imminente. Il mare stesso è protagonista, con tempeste che si intensificano e colori che virano verso l’oscurità man mano che si avanza. La colonna sonora, ritmata e malinconica, accompagna degnamente l’impresa, variando tono in base alla situazione.
Se da un lato l’impatto iniziale è notevole, la varietà dei contenuti tende ad appiattirsi nel medio periodo. Le combinazioni di potenziamenti, pur numerose, non sempre offrono soluzioni radicalmente diverse, e i nemici — sebbene ben disegnati — iniziano a ripetersi. Tuttavia, gli aggiornamenti successivi al lancio hanno ampliato l’offerta e reso la sfida più equilibrata, dimostrando l’attenzione dello studio verso la propria community.
Nonostante la presenza di contenuti sbloccabili e segreti da scoprire, Ship of Fools non intende proporre una narrativa strutturata: le premesse restano volutamente vaghe, lasciando che siano l’atmosfera e la ripetizione rituale della spedizione a costruire un senso implicito di viaggio e sacrificio.
Un’esperienza da condividere
Il titolo brilla soprattutto quando affrontato in due. La cooperativa locale — rara per molti titoli moderni — è gestita con intelligenza e stimola la collaborazione attraverso il caos. Ogni partita si trasforma in una danza frenetica tra ponti da riparare, armi da azionare e nemici da respingere, dove ogni errore può affondare la nave e ogni intuizione salvare l’equipaggio. Non esiste un vero protagonista: la nave è l’unico elemento centrale, e la sua sopravvivenza richiede coordinazione e fiducia.
Il titolo non cerca di essere esaustivo, ma sa essere compatto e coerente. La rigiocabilità è garantita dalla natura roguelite, ma è la dimensione sociale — seppur limitata al couch co-op — a rappresentare il cuore pulsante dell’esperienza. Una sfida per due menti in sincronia, o due mani che si contendono l’ultimo colpo, sempre sul filo dell’onda.
In sintesi
Con il suo stile carismatico, un gameplay dinamico e una cooperativa ben costruita, Ship of Fools su PlayStation 5 offre un’esperienza intensa e spassosa, perfetta per serate all’insegna del gioco condiviso. Non privo di limiti nella varietà dei contenuti e nella profondità strategica, il titolo trova tuttavia la propria forza nella formula breve ma avvincente. Per chi cerca un roguelite cooperativo accessibile ma impegnativo, è una scelta intelligente e originale.