Il 4 ottobre 2024, il celebre franchise di Neon Genesis Evangelion ha sorpreso i suoi fan con un entusiasmante messaggio diffuso sui social media in occasione del 29º anniversario della prima messa in onda. Il messaggio, condiviso tramite il profilo ufficiale Twitter della serie, ha subito scatenato speculazioni e anticipazioni riguardo a un possibile nuovo progetto legato al 30º anniversario, previsto per il 2025. Il post ha suscitato un’ondata di emozioni tra gli appassionati, riportando alla luce la straordinaria importanza culturale e storica di Evangelion, una delle serie animate più influenti e rivoluzionarie di tutti i tempi.
本日10月4日は
『#新世紀エヴァンゲリオン』第壱話放送の記念日です。1995の誕生から今年で29年目となります。
来年は30周年ということで様々な楽しみをご用意予定。
是非ご注目下さい!それではこれからも『#エヴァンゲリオン』シリーズをどうぞよろしくお願い申し上げます。…
— エヴァンゲリオン公式 (@evangelion_co) October 3, 2024
Un annuncio carico di aspettative
Il messaggio rilasciato il 4 ottobre non è stato affatto casuale. Dopo aver ricordato l’importanza del primo episodio trasmesso nel 1995, ha anticipato che il 30º anniversario della serie sarà accompagnato da “diversi eventi emozionanti”. Questa dichiarazione, pur criptica, ha immediatamente scatenato l’immaginazione dei fan, portando molti a ipotizzare che il 2025 potrebbe segnare il ritorno di Neon Genesis Evangelion con nuovi progetti, sequel, o persino reboot.
Il creatore del franchise, Hideaki Anno, ha contribuito a alimentare queste speculazioni con alcune dichiarazioni rilasciate mesi prima. In un’intervista con Asahi Shimbun, Anno ha aperto alla possibilità di un sequel, affermando che, pur non essendo ancora deciso a dirigere personalmente il progetto, potrebbe lasciare spazio a un nuovo team creativo. “L’idea di un sequel realizzato da qualcun altro potrebbe esistere”, ha dichiarato Anno, aggiungendo che il futuro del franchise dipenderà dalla creatività e dalla libertà concessa al nuovo progetto, più che dalla sola prospettiva commerciale.
L’eredità di Evangelion e l’attesa per il 2025
Neon Genesis Evangelion è sempre stato molto più di una semplice serie animata. La sua complessità narrativa, il suo profondo simbolismo e le sue riflessioni psicologiche hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare giapponese e internazionale. La serie ha raggiunto una notorietà planetaria e ha ridefinito i canoni dell’animazione, diventando un punto di riferimento per le generazioni successive. Non sorprende, quindi, che i fan accolgano con impazienza l’annuncio di possibili nuove iniziative per celebrare il 30º anniversario.
Tra le teorie più diffuse sui social media, c’è chi ipotizza un ritorno in grande stile di Evangelion attraverso un lungometraggio, un nuovo capitolo della serie o eventi commemorativi di ampio respiro. Molti fan sognano di vedere l’opera originale con una veste grafica aggiornata, magari utilizzando le tecniche d’animazione all’avanguardia impiegate nella tetralogia dei film Rebuild of Evangelion.
Il pubblico si è riversato online per condividere ricordi e aspettative: “29 anni fa, Evangelion mi ha rubato il cuore” ha scritto un fan, mentre altri si chiedono come sia possibile che siano già trascorsi tre decenni dalla prima trasmissione. C’è chi spera in un evento grandioso, collegato al famoso tema musicale “Zankoku na Tenshi no Thesis”, considerato da molti il manifesto di un’intera generazione.
Possibile futuro per Evangelion
Sebbene l’ultimo film della saga, Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time, avesse segnato una conclusione epica e definitiva per molti, l’idea di un proseguimento del franchise non sembra essere del tutto remota. Le parole di Hideaki Anno lasciano aperta una porta verso nuove interpretazioni, esplorazioni narrative e, soprattutto, una nuova generazione di autori che potrebbe dare il proprio contributo all’universo di Evangelion.
L’attesa per il 2025 è, dunque, carica di entusiasmo e speranza. Qualunque sia la forma che prenderanno gli eventi del 30º anniversario, una cosa è certa: Neon Genesis Evangelion ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’animazione, e il suo ritorno, a distanza di tre decenni, potrebbe essere uno degli eventi più importanti del panorama culturale giapponese e globale.
I fan non possono far altro che attendere, con il cuore in gola, cosa riserverà il futuro a questa leggendaria serie, sperando che il 2025 rappresenti non solo una celebrazione del passato, ma l’inizio di una nuova era per Evangelion.
Fonti consultate: Otamoku.