Il canale YouTube di Netflix Anime ha pubblicato in streaming il trailer de La casa tra le onde (Ame o tsugeru hyōryū danchi) nuovo lungometraggio anime di Studio Colorido.
Il video, sottotitolato in italiano, conferma che il film entrerà nel catalogo mondiale della piattaforma Netflix il 16 settembre. Il trailer rivela e anticipa la canzone tema del film “Kieteshimai Sō Desu” (It Seems I’m Fading Away) di Zutto Mayonaka de Iinoni (ZUTOMAYO).
Netflix descrive così la trama de La casa tra le onde:
I giovani Kosuke e Natsume sono amici d’infanzia. Durante le vacanze estive, mentre giocano nel palazzo dove sono cresciuti e che è destinato alla demolizione, si ritrovano coinvolti in uno strano fenomeno. Intorno a loro non vedono altro che mare aperto. Riusciranno Kosuke e i suoi amici a tornare nel loro mondo? Un viaggio all’insegna degli addii è appena iniziato.
Il terzo lungometraggio anime di Studio Colorido, noto per “Penguin Highway”, è candidato come miglior film d’animazione alla 42esima edizione dei Japan Academy Awards.
Il film, conosciuto con il titolo internazionale “Drifting home”, sarà proiettato nelle sale cinematografiche giapponesi dal 16 settembre e sarà disponibile nel catalogo mondiale della piattaforma Netflix nella stessa data.
Hiroyasu Ishida (Penguin highway, Fumiko’s confession) sta dirigendo l’anime e sta anche scrivendo la sceneggiatura insieme a Hayashi Mori (Cells at work! Code black, Layton mystery tanteisha: katori no nazotoki file) e Minaka Sakamoto (Babylon). Akihiro Nagae (Fastening days) sta disegnando i personaggi e Fumi Katō (direttore dell’animazione in Penguin highway) è l’assistente character designer. Umitarō Abe (Penguin highway) sta componendo la musica. Gli Zutomayo eseguono la sigla del film e la canzone di intermezzo. Twin Engine si occupa della pianificazione.
La regia del progetto è affidata a Hiroyasu Ishida (Penguin highway), mentre la sceneggiatura è curata da Hayashi Mori, Hiroyasu Ishida e Minaka Sakamoto. Il design dei personaggi è stato realizzato da Akihiro Nagae in collaborazione con Fumi Katō e la musica composta da Umitarō Abe. Koji Yamamoto è accreditato come produttore e Twin Engine della pianificazione.