Dall’autore di Go Go Monster, Sunny, Tekkon Kinkreet e I gatti del Louvre 1 e 2, il 30 marzo arriva per J-Pop Manga in tutte le librerie, fumetterie e negozi online, l’attesissimo box da collezione che raccoglie i due volumi di Number 5.
La casa editrice milanese prosegue la pubblicazione delle opere del sensei Matsumoto, autore eclettico che si apre ad altri orizzonti del manga. Number 5 sperimenta un mix di ambientazione futuristica e fantascientifica con atmosfere Moebusiane, per raccontare una storia di conflitto e guerra tra i protagonisti. Un tema che Matsumoto affronta nella sua opera per la prima volta, due volumi davvero imprescindibili per gli appassionati.
“Dopo l’inizio della serializzazione avvennero i fatti dell’11 settembre, che gettarono il mondo intero in una situazione critica e cupa. Seguì, sia a livello intimo che mondiale, una presa di posizione contro la violenza. Penso che tutto ciò mi impedì di disegnare con serenità una storia che si risolve in battaglie e duelli, come quelle che mi piaceva leggere quando ero bambino. Per questo credo di poter dire che la vicenda si è complicata, diventando più sinistra. Eppure, la voglia di celebrare la diversità che era stata la mia spinta iniziale è rimasta immutata per tutto il corso della narrazione”, ha dichiarato Taiyō Matsumoto in un’intervista esclusiva curata da Jacopo Costa Buranell.
Federico Salvan, editor di J-Pop Manga scrive: “in Number 5, come spiega l’autore stesso nell’intervista esclusiva che chiude la nostra edizione, Taiyō Matsumoto si è lasciato ispirare da quei manga di guerra e ‘combattimenti’ che leggeva voracemente da piccolo. Ma non solo, perché è chiara l’influenza del fumetto francese (Moebius su tutti) che lo hanno appassionato nei suoi anni di formazione come mangaka, sia per la loro componente estetica che per i temi e la profondità. Nasce così la ‘squadra arcobaleno’: un team di supersoldati uscito letteralmente da un cartone animato per bambini i cui componenti sono però acutamente coscienti dell’assurdità della loro esistenza. Tra duelli all’ultimo sangue, sogni, realpolitik e un mondo coloratissimo e iperpop, popolato da bizzarre creature e buffi scienziati, Number 5 è un’avventura mozzafiato che invita i suoi lettori a farsi travolgere”.
Poco sotto, alcune tavole di anteprima di Number 5, estrapolate dall’edizione giapponese dell’opera.
Chi è Taiyō Matsumoto
Nato nel 1967 a Tokyo, dopo aver coltivato la speranza di diventare un calciatore professionista, Taiyō Matsumoto esordisce nel mondo del manga e si fa notare vincendo il comic open contest. In seguito passa un lungo periodo in Francia che sarà fondamentale per la maturazione del suo stile nel panorama del manga (non a caso I gatti del Louvre è ambientato a Parigi).
I suoi titoli hanno riscosso premi e riconoscimenti: con Tekkon Kinkreet si è aggiudicato il premio Eisner come miglior pubblicazione internazionale; con Go Go Monster ha vinto il premio speciale al Japan Cartoonists Association Award e il premio miglior libro di scuola giapponese a Romics; con Sunny è stato premiato come miglior titolo dell’anno al 61º premio Shōgakukan per i manga e ha vinto il Gran Guinigi a Lucca Comics & Games come miglior serie, l’excellence prize al Japan Media Arts Festival e il premio Attilio Micheluzzi Napoli Comicon nella categoria miglior serie straniera e non solo.
Number 5 (box di due volumi, serie completa)
Autore: Taiyō Matsumoto (storia, disegni).
Formato: 15 cm x 21 cm
Rilegatura: brossurato con sovraccoperta
Pagine: 580 pagine cad. bianco e nero + colore
Prezzo: 36,00 € box oppure 18,00 € cad.
In un mondo quasi totalmente coperto da un rovente deserto, un gruppo di sette persone dalle eccezionali capacità agisce per mantenere l’ordine globale. Ma quando uno di loro, noto come il miglior cecchino del pianeta, si dà alla macchia con la sua assistente, la crisi che ne scaturisce scatena il caos.