Dal 3 aprile 2025 One Step After Fall è ufficialmente disponibile su PlayStation 4, PlayStation 5 e Nintendo Switch, segnando l’espansione dell’opera di The Bergson’s Games Studio e QUByte Interactive verso un pubblico più ampio. Dopo aver catturato l’attenzione degli utenti su PC e console Xbox, il titolo giunge ora sulle piattaforme Sony e Nintendo, portando con sé un’esperienza fortemente emotiva e intimamente umana.
Il gioco si sviluppa attorno alla figura di Steve Robinson, uno scrittore in crisi, il cui percorso di vita è segnato da un profondo smarrimento interiore. Attraverso ambientazioni silenziose e suggestive, il giocatore è chiamato a esplorare il suo passato e a ricostruire una memoria frammentata fatta di oggetti, indizi e riflessioni. L’avventura si svolge come un lento cammino di consapevolezza, in cui ogni dettaglio narrativo diventa parte integrante di un racconto che affronta con delicatezza temi legati alla salute mentale, alla perdita e alla possibilità di ritrovare un senso.
Una narrazione interattiva, intima e coinvolgente
L’anima di One Step After Fall risiede nella sua capacità di coniugare una narrazione coinvolgente con una struttura ludica essenziale ma efficace. Le scelte compiute dal giocatore influiscono sullo sviluppo della trama, rendendo ogni partita un’esperienza personale e irripetibile. Il ritmo meditativo, il paesaggio sonoro rarefatto e la cura per la scrittura concorrono a creare un’atmosfera sospesa, in cui il silenzio e la solitudine diventano strumenti narrativi a tutti gli effetti.
Il gioco, proposto al prezzo di 9,99 euro, si distingue nel panorama indipendente per la sua capacità di evocare emozioni autentiche con mezzi sobri, ponendo al centro dell’esperienza il valore della narrazione come veicolo di empatia. One Step After Fall non racconta semplicemente una storia, ma invita chi gioca a prendersi il tempo per ascoltarla, assorbirla, e, forse, rispecchiarsi in essa.
Con il suo arrivo su PlayStation e Nintendo Switch, il titolo consolida la sua presenza nel mercato videoludico, confermandosi come una delle proposte più intense e significative nel campo delle produzioni indipendenti contemporanee.