OpenAI ha recentemente annunciato il lancio di GPT-4o, il suo modello più avanzato per la generazione di immagini, integrato direttamente in ChatGPT. Questa innovazione consente agli utenti di creare immagini dettagliate e realistiche a partire da semplici descrizioni testuali, migliorando significativamente la coerenza visiva e la qualità del testo generato all’interno delle immagini. Rispetto ai modelli precedenti, GPT-4o è in grado di rappresentare in modo più accurato gli attributi e gli oggetti nelle immagini, garantendo risultati visivamente armoniosi.
Una delle novità più discusse è la decisione di OpenAI di implementare un filtro che impedisce la generazione di immagini nello stile di artisti viventi, pur consentendo l’utilizzo di estetiche artistiche più ampie. Questa scelta ha sollevato un dibattito sul rispetto dei diritti creativi e sull’uso etico dell’intelligenza artificiale nell’arte visiva. Nel frattempo, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha suscitato grande interesse sui social condividendo immagini modificate con lo stile distintivo dello Studio Ghibli, spingendo molti utenti a sperimentare la creazione di contenuti ispirati a questo iconico studio di animazione.
can yall please chill on generating images this is insane our team needs sleep
— Sam Altman (@sama) March 30, 2025
Princess Mononoke torna al cinema in 4K
Mentre il dibattito sull’intelligenza artificiale e la creazione artistica continua, GKIDS ha annunciato il ritorno sul grande schermo di uno dei capolavori più celebri dello Studio Ghibli. La versione restaurata in 4K di Principess Mononoke sarà proiettata nei cinema IMAX, offrendo al pubblico la possibilità di riscoprire la maestosità visiva e narrativa del film di Hayao Miyazaki.
Il restauro è stato curato con estrema attenzione per preservare l’integrità artistica dell’opera originale, esaltando i dettagli dell’animazione disegnata a mano. Uscito per la prima volta nel 1997, Principess Mononoke è considerato un pilastro del cinema d’animazione, grazie alla sua potente narrazione e alle tematiche ecologiche e filosofiche. La storia segue le vicende del giovane guerriero Ashitaka, coinvolto in un conflitto tra l’industrializzazione e le forze della natura, rappresentate dalla misteriosa San, nota come Principessa Mononoke.
Questo ritorno nei cinema arriva in un momento in cui l’industria dell’intrattenimento è segnata da rapide evoluzioni tecnologiche. La celebrazione di un classico senza tempo come Principess Mononoke testimonia l’importanza dell’arte tradizionale, mentre l’avanzamento dell’intelligenza artificiale apre nuove possibilità espressive, dando forma a un dialogo continuo tra passato e futuro nell’universo dell’animazione e della creatività digitale.
Fonti consultate: Anime News Network.