Osamu Tezuka (3 novembre 1926 – 9 febbraio 1989), fumettista e regista giapponese, è stato uno dei più importanti e rivoluzionari autori del dopoguerra: le sue opere, amate da milioni di lettori (dai più giovani agli adulti), le sue tecniche di disegno e i generi pionieristici che ha toccato con le sue storie, gli sono valsi i soprannomi di “padre dei manga” o addirittura “dio dei manga” (manga no kamisama). Osamu Tezuka ha inoltre avuto un ruolo fondamentale nel campo dell’animazione giapponese, contribuendo profondamente a popolarizzarla, fondando nel 1961 lo storico studio Mushi Production e producendo la prima vera e propria serie anime della storia, Astro Boy del 1963.
Takarazuka, città nella prefettura di Hyogo in Giappone, situata circa 20 chilometri a nord-ovest di Osaka, è il luogo dove Osamu Tezuka ha trascorso la sua infanzia e adolescenza e che ha contribuito a influenzarne l’immaginario per la realizzazione dei numerosi lavori. Dal 1994, la cittadina nella regione del Kansai ospita l’Osamu Tezuka Manga Museum (Takarazuka’s Tezuka Osamu Memorial Hall), un grande edificio a tre piani dove i fortunati visitatori possono vedere, toccare e “sentire” l’universo incantato del prolifico artista nipponico.
Una struttura unica, dove attraverso display, illustrazioni, rodovetri e manga originali, vengono presentati i personaggi creati da Osamu Tezuka. Nel piano interrato del museo, si tiene un corso di animazione riservato ai visitatori. Presente anche un modellino della città di Takarazuka e una replica del tavolo sul quale il Maestro creava le proprie opere.



Nel pianterreno, sulla via che precede l’entrata dell’edificio, in perfetto stile “Walk of Fame” si trovano i calchi dei piedi e delle mani di numerosi personaggi delle opere di Tezuka. All’interno, nella hall principale, sono in mostra cel, dipinti originali e memorabilia ispirati al mondo de La principessa Zaffiro.

Nel primo piano trova spazio una libreria di manga consultabile, comprendente cinquecento opere di Tezuka (stampate in differenti edizioni). Presenti inoltre una video-libreria e un atrio con decorazioni ispirate a Kimba, il leone bianco.

La rappresentazione in vetro del pianeta Terra, basata su un libro scritto da Tezuka durante la sua infanzia (La nostra terra di Vetro), arricchisce il Memorial Museum dedicato al padre dello “story manga”.
Di seguito, una clip dedicata all’esclusiva location: l’Osamu Tezuka Manga Museum, distante 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria JR Takarazuka, è aperto tutti i giorni eccetto il mercoledì, dalle ore 9:30 alle ore 17:00 e la quota di ingresso è di 800 Yen.