Birdmen: il manga antologico sci-fi di Osamu Tezuka per la prima volta in Italia con Hikari Edizioni
L’opera del dio dei manga fu serializzata da marzo 1971 a febbraio 1975 sulla rivista giapponese SF Magazine.
DettagliL’opera del dio dei manga fu serializzata da marzo 1971 a febbraio 1975 sulla rivista giapponese SF Magazine.
DettagliLa produzione ha deciso di ritardare lo spettacolo di un altro anno per dare priorità alla sicurezza di pubblico, artisti e staff.
DettagliIl duo di animatori filippino con la passione per i super robot replica in 3D la dinamica sequenza di combinazione delle tre navette getter.
DettagliIl capitolo finale del progetto Rebuild of Evangelion ha mantenuto la prima posizione nella classifica dei film più visti per il quarto week-end consecutivo.
DettagliL’artista collaborò con l’azienda fondata da Eiji Tsuburaya per quasi 30 anni, curando gli effetti fotografici di Ultra Q, Kaiju Booska e Ultra Seven.
DettagliLa serie a fumetti di Takao Saitō condivide il primato con il manga poliziesco Kochikame di Osamu Akimoto.
DettagliAd annunciarlo è il publisher Shūeisha, che rimanda l’agognato reveal al prossimo numero della rivista Weekly Shōnen Jump.
DettagliIl servizio digitale curato dal Trieste Science+Fiction Festival debutterà con 20 titoli selezionati tra film cult, lungometraggi e corti vincitori della storica manifestazione triestina degli ultimi venti anni.
DettagliIl manga shōnen ispirato alla divinità shintoista Susanoo sarà distribuito dall’editore torinese in sei volumi a partire da giugno.
DettagliIl sequel dell’anime ispirato a Rocky Joe, ha debuttato il 4 aprile sulle emittenti televisive giapponesi.
Dettagli