Pocketpair ha ufficialmente annunciato una collaborazione con Re-Logic per fondere le esperienze di Palworld e Terraria in un progetto unico previsto per il 2025. L’integrazione tra il mondo 3D di Palworld e l’universo bidimensionale di Terraria rappresenta una sfida ambiziosa e innovativa, che promette di ridefinire le frontiere del genere open-world, mescolando elementi visivi e meccaniche di gameplay distintive delle rispettive produzioni. Nonostante l’assenza di dettagli approfonditi, le dichiarazioni della software house giapponese non lasciano spazio a dubbi sulla portata dell’evento: questa collaborazione mira a catturare sia i veterani dei survival game che i nuovi appassionati del genere.
2024 isn't finished yet for Palworld and we have some exciting news about the next update coming VERY SOON…
But first, we want to tell you about something happening in 2025!
! ! ! Palworld x Terraria ! ! !
More info coming soon! @terraria_logic pic.twitter.com/nmLpkPCn2t
— Palworld (@Palworld_EN) November 27, 2024
Mentre Palworld è disponibile per PC, Xbox Series X|S e PlayStation 5, Terraria mantiene la sua popolarità grazie alla sua presenza trasversale su una vasta gamma di piattaforme, inclusi PC, console e dispositivi mobili. L’unione tra le due IP potrebbe portare a un’esperienza di gioco ibrida mai vista prima, in grado di fondere il crafting e l’esplorazione verticale di Terraria con l’approccio evolutivo e open-world di Palworld, dove creature addomesticabili e battaglie strategiche sono elementi centrali.
🚨 Major update coming in December!🚨
Survive on the largest, harshest, and most mysterious new island in Palworld!The size of the new island is about six times more than Sakurajima!!!
Palworld is also currently 25% off! A perfect time to prepare for the upcoming update!
Don't… pic.twitter.com/f2AwDjNGXt— Palworld (@Palworld_EN) November 28, 2024
L’annuncio della collaborazione, tuttavia, è giunto in un momento delicato per Pocketpair. Solo tre settimane fa, l’azienda è stata coinvolta in una controversia legale con Nintendo, che ha accusato la società di violazione di brevetti legati a meccaniche di gameplay simili a quelle utilizzate nei titoli della serie Pokémon. Nintendo ha richiesto un risarcimento di 10 milioni di yen, oltre ai danni per ritardi nei pagamenti a The Pokémon Company e alla stessa Nintendo. Le accuse risalgono all’8 novembre e, nonostante la gravità della situazione, Pocketpair non ha rilasciato commenti ufficiali, lasciando spazio a congetture su come la causa possa influire sulla loro strategia futura.
Durante il Tokyo Game Show 2024, il Global Community Manager John Buckley ha affrontato brevemente l’argomento, dichiarando che Pocketpair non intende alterare i propri piani nonostante le pressioni legali. Le sue parole, pronunciate prima della divulgazione completa dei dettagli della causa, denotano una ferma volontà di proseguire nella direzione intrapresa, anche se il futuro legale resta incerto.
L’annuncio dell’aggiornamento imminente per Palworld, atteso entro 24 ore, aggiunge ulteriore interesse alla vicenda. Non è chiaro se queste novità riguarderanno direttamente la collaborazione con Terraria o se porteranno ulteriori cambiamenti nell’universo di gioco. Quel che è certo è che questa alleanza potrebbe rappresentare un punto di svolta per entrambe le aziende, consolidando il loro ruolo nel panorama videoludico internazionale, nonostante le ombre della disputa legale.
Per i fan, l’attesa sarà carica di aspettative, non solo per l’evoluzione di due giochi già affermati, ma anche per l’impatto che questa collaborazione potrà avere sul futuro del genere open-world, sia in termini narrativi che tecnologici.