Abbiamo già parlato di Pan Piano, una youtuber originaria di Taiwan che esegue canzoni degli anime al pianoforte mentre indossa l’abito di uno dei personaggi rappresentativi. Nel suo video più recente, l’artista ha sorpreso i suoi fan eseguendo la sigla di apertura della seconda stagione dell’anime Komi-san wa, komyushou desu (Komi can’t communicate), ovvero la canzone “Ao 100-iro (青100色)” di Miku Itō.
A parte il suo talento di attrice, ciò che colpisce è anche il suo abbigliamento durante la registrazione. In questa occasione, Pan Piano ha scelto il bellissimo costume da bagno bianco che Shouko Komi, la protagonista, indossava in uno degli episodi della prima stagione dell’adattamento anime.
In precedenza, Pan Piano ha suonato la sigla di apertura dell’adattamento anime di Sono Bisque Doll wa Koi wo Suru (My dress-up Darling) vestendosi come Marin Kitagawa nella sua uniforme scolastica e facendo il cosplay di Shizuku-tan.
Successivamente ha eseguito al pianoforte la sigla di chiusura dello stesso anime, intitolata “Koi no Yukue (恋ノ行方)”, cantata nella versione originale da Akari Akase, indossando il popolare costume da bagno che Marin Kitagawa ha messo per Wakana Gojou nel secondo episodio della serie.
La performer ha anche eseguito la sigla di chiusura dell’anime Kimetsu no yaiba: yuukaku-hen in cosplay di Nezuko Kamado che indossa un costume da bagno.
Pan Piano ha anche suonato l’arrangiamento dei brani “Zankyou Sanka” e “Asa ga kuru” della cantautrice, compositrice e paroliere giapponese Aimer.
La seconda stagione dell’adattamento anime di Komi-san wa, komyushou desu ha debuttato su TV Tokyo e altri canali il 6 aprile alle 00:30 (fuso orario giapponese, effettivamente il 7 aprile). Gli episodi della serie entreranno nel catalogo mondiale della piattaforma Netflix il 27 aprile con il titolo Komi can’t communicate part 2.
A proposito di Komi can’t communicate
Komi can’t communicate è un manga scritto e disegnato da Tomohito Oda, serializzato sul settimanale Weekly Shōnen Sunday da maggio 2016. Shōgakukan pubblicherà il venticinquesimo volume tankōbon della serie il 18 aprile in Giappone. L’opera ha già superato i 6 milioni di copie cumulative in circolazione. L’edizione italiana è curata dalla J-POP Manga, che pubblica la serie dal 30 settembre 2020.
Shouko Komi è davvero bellissima, tanto che l’intera scuola superiore Itan si volta al suo passaggio: il suo atteggiamento scostante la rende ancora più affascinante agli occhi dei suoi compagni che considerandola inaccessibile si tengono a distanza.
La verità che si nasconde dietro i suoi modi solo apparentemente altezzosi però è un serio disturbo della comunicazione: ogni volta che Komi prova a fare amicizia con qualcuno, viene travolta dall’ansia e finisce per ossessionarsi su come rompere il ghiaccio, su come reagirà l’altro, e su cosa potrà andare storto, bloccandosi. In classe, però, Komi riesce a stringere amicizia con Tadano, un tipo davvero ordinario, il cui obiettivo principale è trascorrere gli anni del liceo senza sconvolgimenti o turbolenze, seguendo la corrente. Sarà l’unico che proverà con successo a comunicare con lei.
A poco a poco i due si avvicineranno arrivando a scambiarsi una promessa, che porterà la ragazza dai catastrofici problemi relazionali a scoprire molti dei bizzarri personaggi che popolano la sua scuola e a vivere cento nuove esperienze.
Komi can’t communicate #1
Autore: Tomohito Oda
Formato: 12 cm x 16,9 cm, brossurato con sopraccoperta
Pagine: 189 in bianco e nero e colore
Prezzo: 5,90 €
Disponibile dal: 30 settembre 2020
Fonti consultate: Kudasai.