Negli anni ’60, il Giappone ha dato vita a un cartone animato che, nonostante il tempo trascorso, continua a spaventare e intrigare i telespettatori di tutto il mondo: Bem – Il mostro umano (Yōkai ningen Bemu). Questa serie, creata nel 1968 da Saburo Sakai e Nobuhide Morikawa, racconta le avventure di tre creature sovrannaturali ed è considerata un must per gli amanti del genere horror.
Prodotto dallo studio di animazione Daichi Doga e trasmesso per la prima volta in Giappone in 26 episodi della durata di 25 minuti ciascuno tra l’ottobre del 1968 e l’aprile del 1969, Bem – Il mostro umano presenta una trama unica ed emozionante. La storia ruota attorno a tre esseri sovrannaturali, Bem, Bera e Bera, nati in seguito a un esperimento genetico, che nonostante le loro sembianze mostruose desiderano ardentemente diventare umani.
Questi mostruosi protagonisti vagano attraverso una città infestata dai criminali, proteggendo gli innocenti e cercando di guadagnarsi l’umanità che tanto desiderano. Combattendo contro le forze del male, affrontano una serie di avventure emozionanti e pericolose.
La serie è stata fondamentale nel genere horror animato, con una narrazione che mescola elementi entranti tipici dei cartoni animati con l’audacia delle atmosfere oscure e macabre. Non sorprende quindi che Bem – Il mostro umano abbia influenzato e ispirato molte altre produzioni horror animate negli anni successivi.
Ma cosa rende Bem – Il mostro umano così spaventoso e tuttora apprezzato? In primo luogo, il design dei personaggi è incredibilmente unico e distintivo, con i protagonisti che presentano sembianze mostruose ma al tempo stesso umane, generando un senso di ambiguità e disagio che cattura l’attenzione degli spettatori. Bem, per esempio, ha l’aspetto di un vampiro con tanto di artigli, ma è mosso da un profondo desiderio di diventare umano. Questa dualità e ambiguità della sua natura crea un’atmosfera sinistra e affascinante.
In secondo luogo, la serie affronta tematiche profonde come la ricerca dell’umanità, il ruolo dei mostri nella società e la disperazione di essere diversi. Ciò consente agli spettatori di connettersi emotivamente con i personaggi e di riflettere su questioni esistenziali. L’anime esplora la solitudine, l’accettazione di sé e la difficile ricerca dell’identità. Ciò fa sì che la serie riesca a coinvolgere il pubblico in un modo in cui molti altri anime non riescono a fare. Nonostante sia stato creato più di cinquant’anni fa, il suo messaggio è ancora potente e rilevante.
Inoltre, il mondo in cui si svolge la storia di Bem – Il mostro umano è oscuro e cupo. È un universo in cui il male e la corruzione sono all’ordine del giorno, e i mostri di solito rappresentano la violenza e l’odio della società umana. Questo contrasto tra il mondo dei mostri e quello degli umani aggiunge un senso di dissonanza e incomodo all’intera serie. L’anime non teme di affrontare temi oscuri e misteriosi come il satanismo, creando un’atmosfera di suspense che tiene incollati allo schermo gli spettatori di tutte le età.
Infine, va detto che la colonna sonora dell’anime, una serie di brani jazz scritti per la serie da Masahiro Uno, è estremamente suggestiva. Le tracce musicali contribuiscono ad aumentare la tensione e a creare l’atmosfera gotica che avvolge tutto il racconto. Ogni nota trasmette una sensazione di inquietudine e mistero, rinforzando l’effetto disturbante dell’anime.
La serie Bem – Il mostro umano venne trasmessa in Italia la prima volta da Rete 4 nel 1982 con il titolo Bem, parzialmente censurata a causa dei contenuti ritenuti troppo cruenti, e in seguito ha avuto sporadiche apparizioni su reti locali. La sigla italiana “Bem” è stata composta e cantata da Nico Fidenco e un coro di bambini. La serie è stata rimasterizzata in DVD e in Blu-ray e distribuita in Italia da Dynamic Italia.
In conclusione, Bem – Il mostro umano è ancora oggi disturbante e affascinante grazie a una combinazione di elementi unici, quali il design dei personaggi, i temi profondi che affronta, l’ambientazione oscura e la colonna sonora suggestiva. Questi elementi contribuiscono a renderlo un anime memorabile e indimenticabile per tutti gli appassionati del genere horror e action. Nonostante sia stato creato tanti anni fa, continua a esercitare un fascino irresistibile su chiunque lo guardi.