C’è stato un giorno preciso in cui tutto è cambiato. Era il 26 aprile, trentasei anni fa, quando le piante iniziarono a divorare l’umanità. Oggi, Tokyo è una metropoli spettrale soffocata da vegetazione incontrollata, dove le creature più pericolose non sono più gli uomini, ma i fiori. In questo scenario distopico e spietato si apre Wild Strawberry, il nuovo manga firmato da Ire Yonemoto e pubblicato originariamente su Shōnen Jump+, che Star Comics porta finalmente in Italia.
Un’opera intensa e provocatoria che fonde il ritmo incalzante dell’azione al sangue dello splatter, passando per suggestioni horror e un’indagine sociale affilata. L’apocalisse raccontata da Yonemoto è tanto cruenta quanto metaforica: una natura ribelle che reclama la propria vendetta sull’umanità, mentre le istituzioni rispondono con repressione, paura e violenza legalizzata. Dal 20 maggio, Wild Strawberry sarà disponibile in edizione variant a tiratura limitata in libreria, fumetteria e negli store online; la versione regular arriverà invece il 27 maggio, completando il debutto ufficiale dell’opera sul mercato italiano.
Due fratelli contro un mondo in fiore
Protagonisti di questo incubo vegetale sono Kingo e Kayano, due orfani che conoscono per la prima volta l’illusione di una famiglia, solo per vederla svanire nel sangue: i loro nuovi genitori si trasformano in Jinka, esseri mostruosi ibridi tra uomo e pianta, e tentano di divorarli. Kayano sopravvive, ma infettata. A differenza delle altre vittime del contagio, però, la ragazza conserva la propria coscienza e riesce a dominare il parassita che le cresce dentro, sfruttandone i poteri senza soccombere alla cosiddetta “fioritura” – la morte per completa colonizzazione vegetale. Un’eccezione che non viene accolta come speranza, ma come minaccia.
Infatti, Kayano diventa il bersaglio della Flower Funeral Force, una squadra militare che stermina chiunque manifesti sintomi dell’infezione, specialmente nelle zone più povere, dove nessuno può permettersi il vaccino. Quando l’unità scopre i fratelli, la ragazza si sacrifica per salvare Kingo, impiantandosi dentro di lui e trasferendogli i propri poteri. Da quel momento, i due condividono un corpo e un destino: un viaggio disperato alla ricerca di una cura, della verità e forse di redenzione.
L’opera non si limita a costruire un mondo spietato e spettacolare. Attraverso l’evoluzione dei due protagonisti, Wild Strawberry denuncia il degrado ambientale, l’ingiustizia sociale e la brutalità istituzionale. Le sequenze visive oscillano tra ferocia e lirismo, mescolando mutilazioni e rampicanti, sangue e petali. Il tratto di Ire Yonemoto è tanto dinamico quanto raffinato, capace di scolpire mostri terrificanti con la stessa grazia con cui ritrae la fragile umanità dei suoi personaggi.
L’edizione italiana del volume, curata da Star Comics, si presenta in due versioni: una variant con copertina alternativa disponibile dal 20 maggio al prezzo di 7,90 euro, e una regular dal 27 maggio al prezzo di 6,90 euro. Entrambe saranno reperibili nelle principali librerie, fumetterie e piattaforme online.
Con il suo debutto nazionale, Wild Strawberry si candida a diventare una delle rivelazioni manga dell’anno, offrendo al lettore una lettura coinvolgente e disturbante, ricca di significati e sorprese. Una distopia vegetale che lascia il segno, tra incubi floreali e legami indissolubili.