Il numero di giugno della rivista Monthly Coro Coro Comics di Shōgakukan ha pubblicato un’anteprima di 70 pagine a colori del manga Beyblade X di Homura Kawamoto (Kakegurui), Hikaru Muno (High Card) e Posuka Demizu (disegnatrice di The Promised Neverland). Il manga inizierà la sua regolare serializzazione nel numero di luglio della rivista, in uscita il 15 giugno. Kawamoto e suo fratello minore Muno sono accreditati per l’opera originale, mentre Demizu disegna il manga.
La storia del manga è incentrata su un ragazzo che vuole diventare un giocatore professionista di Beyblade. Il suo obiettivo è raggiungere la X Tower, dove si riuniscono i giocatori professionisti di Beyblade. Il manga introdurrà nuovi ingranaggi e abilità per giocare a Beyblade.
Takara Tomy ha annunciato il progetto Beyblade X a marzo. Takara Tomy descrive il progetto come la “quarta generazione”, dopo l’originale Beyblade del 1999 (Bakuten Shoot Beyblade), Beyblade del 2008: Metal Fusion (Metal Fight Beyblade) del 2008 e Beyblade Burst del 2015.
Beyblade Burst Queadstrike, la settima e ultima stagione della serie anime Beyblade Burst, ha debuttato su Disney XD il 3 aprile e su Hulu l’8 maggio negli Stati Uniti.
Hiro Morita ha lanciato il manga di Beyblade Burst su Monthly Coro Coro Comics nel luglio 2015 e la serie si è conclusa nel dicembre 2021. Il manga spin-off della serie, di Seitarō Komatsu, intitolato Beyblade Burst 3-Nen B-Gumi Bei Sensei, è stato lanciato sulla rivista Monthly CoroCoro Ichiban di Shogakukan nell’aprile 2022 e si è concluso a dicembre.
Il manga Kakegurui – Compulsive Gambler di Kawamoto e Tōru Naomura è stato lanciato sulla rivista Gangan Joker di Square Enix nel marzo 2014. Yen Press sta pubblicando il manga in inglese. Il manga ha ispirato una serie anime televisiva andata in onda da luglio a settembre 2017 in Giappone. La serie ha debuttato fuori dal Giappone su Netflix nel febbraio 2018. La seconda stagione dell’anime ha debuttato nel gennaio 2019 e Netflix ha iniziato a trasmettere la serie in streaming nel giugno 2019.
Il manga ha ispirato anche una serie live action di 10 episodi che ha debuttato in Giappone nel gennaio 2018. Netflix sta trasmettendo la serie in streaming al di fuori del Giappone. Una seconda stagione ha debuttato nel marzo 2019. Il primo film live action è stato lanciato nel maggio 2019. Un film live action sequel è stato lanciato in Giappone nel giugno 2021 dopo due ritardi dovuti al Covid-19.
Kawamoto e Muno, insieme all’editore TMS, sono accreditati per il lavoro originale dell’anime a tema pokeristico High Card, presentato in anteprima il 9 gennaio. L’anime avrà una seconda stagione.
Demizu e Kaiu Shirai hanno lanciato The Promised Neverland sulla rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha nell’agosto 2016, per poi concluderlo nel giugno 2020. Viz Media pubblica il manga in digitale e in stampa in Nord America. Anche MANGA Plus ha pubblicato il manga in digitale in inglese. J-Pop Manga ha pubblicato il manga in Italia.
La prima stagione dell’adattamento anime del manga ha debuttato nel gennaio 2019. Aniplex of America ha trasmesso l’anime in streaming su Crunchyroll, Hulu, Funimation e HIDIVE durante la messa in onda. Toonami ha iniziato a trasmettere l’anime nell’aprile 2019. La seconda stagione dell’anime è stata trasmessa in anteprima nel gennaio 2021. Funimation ha trasmesso l’anime in streaming durante la sua messa in onda e ha trasmesso anche un doppiaggio in inglese. Un adattamento cinematografico in live-action è stato lanciato nel dicembre 2020. La serie è disponibile in home video in italiano con Dynit.
Fonti consultate: Anime News Network.