Preparatevi a indossare un cappello buffo e ad allenare i vostri sorrisi più smaglianti, perché Kaizen Game Works, il pluripremiato studio indipendente dietro al successo indie Paradise Killer, sta tornando con un titolo davvero singolare: Promise Mascot Agency, il primo (e, a detta degli sviluppatori, migliore) gestionale open world con mascotte al mondo, previsto per il 2025 su PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC.
La storia ci mette nei panni di Michi, un disgraziato tenente yakuza esiliato in una cittadina maledetta con l’incarico di trasformare una agenzia di mascotte in fallimento in un’impresa redditizia. Sarà affiancato dalla sua vice Pinky, che guarda caso è lei stessa una mascotte. Riuscirà Michi a creare un’attività di successo e, allo stesso tempo, svelare il mistero dietro il suo esilio?
Esplorerete la vostra nuova casa, Kaso-Machi, a bordo del camioncino scassato (ma potenziabile!) di Michi. C’è molto da scoprire in questa cittadina giapponese dimenticata: nuovi amici da stringere, oggetti da collezionare (e distruggere), altre aziende con cui collaborare e, soprattutto, una varietà di mascotte da reclutare.
Già, perché le mascotte in Promise Mascot Agency sono creature viventi che coesistono con l’umanità da sempre. Ognuna ha le sue speranze, i suoi sogni e i suoi desideri, e dovrete negoziare per convincerle a unirsi alla vostra agenzia. Alcune vorranno soldi, altre fama, altre ancora una semplice palla di riso dal negozio di alimentari locale e qualcun’altra, forse, desidererà scatenare un inferno purificatore.
Una volta reclutate, le vostre mascotte potranno essere addestrate e inviate a svolgere diverse missioni per guadagnare denaro, accumulare esperienza e diffondere il nome della Promise Mascot Agency in lungo e in largo. Naturalmente, i lavori non sempre vanno secondo i piani – porte strette, cucine in fiamme o spiriti da incubo sono solo alcuni dei pericoli che potrebbero mettere in difficoltà i vostri dipendenti pelosi (o piumosi). Starà a voi aiutarli utilizzando le Carte Eroe, che raffigurano i vari personaggi che Michi incontrerà durante il suo soggiorno a Kaso-Machi. Con un uso strategico di queste carte, le vostre mascotte potranno superare qualsiasi sfida e conquistare cuori, menti e, soprattutto, un sano stipendio.
Ma Promise Mascot Agency non è solo una questione di gameplay originale. Il titolo vanta infatti la collaborazione di sviluppatori giapponesi di grande fama come Ikumi Nakamura (The Evil Within, Ghostwire: Tokyo) e l’artista concettuale Mai Mattori, che hanno contribuito a disegnare e sviluppare il mondo e i personaggi del gioco. Insieme, hanno dato vita a una famiglia yakuza unica, un love hotel riconvertito e un cast di mascotte memorabili, a tratti anche terrificanti.
A completare il comparto artistico troviamo la talentuosa Inko Ai Takita, mangaka giapponese residente nel Regno Unito, che ha illustrato i bizzarri e stravaganti dipendenti della Promise Mascot Agency con il suo caratteristico stile manga. Non vediamo l’ora che possiate conoscerli tutti!
Anche la colonna sonora è di prim’ordine. Troveremo infatti musiche composte dall’irlandese Alpha Chrome Yayo (vero nome Peter McCaughan), artista prolifico con una vasta gamma di generi musicali al suo attivo, e dal veterano dell’industria giapponese Ryo Koike (autore di colonne sonore per titoli come Resident Evil 4 (2023) e Ninja Gaiden II).
Insomma, Promise Mascot Agency sembra un titolo davvero folle e originale, con un mix esplosivo di gestione, ambientazione yakuza, mascotte stravaganti e tanto umorismo. Riuscirà Michi a creare l’agenzia di mascotte più famosa del Giappone e a scoprire i segreti del suo esilio? Pinky riuscirà mai a tenere a bada la sua rabbia furiosa? E quel camioncino, avrà davvero messo le ali? Lo scopriremo solo nel 2025!