Sta suscitando polemiche in Rete, l’elenco degli anime più influenti di tutti i tempi diffuso nel corso dello special televisivo giapponese intitolato Hayashi Osamu no Imadesho! Kouza Tokubetsu-hen 2-Jikan Special Pro ga Erabu! Nihon no Anime no Rekishi wo Kaeta Sugoi Anime 14.
Il varietà televisivo, trasmesso da TV Asahi nella prima serata del 13 aprile, ha visto la partecipazione di 8 esperti del settore (tra i quali Shōji Kawamori, progettista di Macross, Ten Washio, producer di One Piece, Koji Kasamatsu, sound designer dello Studio Ghibli, Shizue Kaneko, regista di Doraemon e Hidetaka Tenjin, mecha designer di Macross), che hanno stilato una classifica dei 14 titoli che hanno cambiato la storia degli anime, sulla base di un questionario proposto a 76 creatori professionisti coinvolti in anime popolari, da Osamu Hayashi, docente alla Toshin High School Satellite Prep School Language Arts.
L’elenco presentato è stato condiviso da numerosi forum giapponesi tra lo scetticismo degli utenti che, a loro avviso, ha visto posizionarsi in classifica progetti non altezza e persino un lungometraggio cinematografico troppo recente. È stata, inoltre, sottolineata l’assenza nella speciale graduatoria di Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba, che ha innegabilmente battuto i record mondiali nel settore.
Di seguito, l’elenco dei 14 titoli che hanno cambiato la storia degli anime.
- Il film Entotsu Machi no Poupelle (Poupelle of Chimney Town) prodotto da Studio 4° C e distribuito il 25 dicembre 2020, selezionato per la sua animazione in CGI.
- L’adattamento anime di Beastars prodotto dallo studio Orange, selezionato per la sua animazione in CGI.
- L’adattamento animato di Shingeki no Kyojin (L’attacco dei giganti), prodotto da Wit Studio e dallo studio Mappa, selezionato per i suoi disegni.
- La serie anime originale Great Pretender di Wit Studio, selezionata per i suoi scenari.
- Il progetto cinematografico Rebuild of Evangelion prodotto dallo studio Khara, selezionato per la sua composizione.
- Il progetto cinematografico Girls und Panzer das Finale (Girls und Panzer: Saishuushou), prodotto dallo studio Actas, selezionato per la sua colonna sonora.
- L’adattamento cinematografico di Kaze Tachinu (Si alza il vento) prodotto da Studio Ghibli, selezionato per la sua colonna sonora.
- Il franchise anime Doraemon, selezionato per i disegni.
- Il film originale diretto da Makoto Shinkai, Kimi no Na wa (Your Name.), selezionato per lo stile visivo.
- L’adattamento anime di Violet Evergarden prodotto da Kyoto Animation, selezionato per lo stile visivo.
- Il franchise animato Pretty Cure, scelto per la realizzazione delle battaglie.
- L’adattamento animato di Jujutsu Kaisen prodotto dallo studio Mappa, selezionato per la realizzazione delle battaglie.
- Il franchise anime Mobile Suit Gundam prodotto da Sunrise, selezionato per la sceneggiatura.
- Il franchise animato di Macross prodotto da diversi studi nella sua storia, scelto per le scene di trasformazione.
Fonti consultate: Comic Natalie, Kudasai.