Se sei un fan dei classici videogiochi arcade degli anni ’90, allora non puoi perderti Ray’z Arcade Chronology, lanciato in digitale e in edizione fisica il 30 giugno da Inin Games per PlayStation 4 e Nintendo Switch. Questa collezione ti porterà indietro nel tempo, consentendoti di vivere l’esperienza di tre leggendari shoot ‘em up di Taito che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dei giochi: RayForce (1993), RayStorm (1996) e RayCrisis (1998).
Una delle caratteristiche eccezionali della serie Ray di Taito è sempre stata la sua meccanica di target-lock e il sistema di attacco a strati. La prima permette al giocatore di mirare a più nemici contemporaneamente e distruggerli con un solo attacco mirato, mentre la seconda presenta nemici sullo stesso piano del giocatore e uno sotto di loro, richiedendo un occhio attento e riflessi rapidi per non essere colti di sorpresa. Tutti e tre gli episodi hanno spinto i limiti della fedeltà grafica al momento del loro rilascio e ancora oggi sono un piacere per gli occhi.
Il primo titolo di questa eccezionale raccolta è RayForce, in cui prenderai il controllo dell’RVA-818 X-LAY, una navicella spaziale dotata di un rivoluzionario sistema d’attacco bistrato. Dovrai avanzare attraverso le difese dell’IA del Con-Human, combattendo contro interminabili ondate di nemici. Come nella maggior parte degli sparatutto, le fasi diventano progressivamente più difficili, ma con un piacevole e giusto grado di difficoltà crescente. La grafica in 2D ti farà immergere completamente in questo mondo futuristico, mentre lo stile di gioco frenetico ti terrà incollato allo schermo.
Il secondo titolo, RayStorm, ti metterà al comando dell’R-Gray (in due varianti), un’astronave in grado di affrontare la Federazione ribelle di Secilia. In questo sparatutto a scorrimento verticale, dovrai combattere attraverso livelli impegnativi, distruggendo ogni nemico che osi ostacolare il tuo cammino. I controlli reattivi e la rapida azione ti metteranno alla prova, mentre la grafica poligonale migliorata renderà l’esperienza ancora più coinvolgente.
Infine, in RayCrisis, il terzo titolo della collezione, il tuo compito sarà sopravvivere ai sistemi antivirus con il tuo Waverider. Dovrai abbattere il Con-Human, tenendo sempre basso il tuo livello di “Encroachment”. Il livello di sfida aumenterà man mano che ti avvicinerai al cuore del nemico, ma con la tua abilità di pilota, sicuramente sarai all’altezza del compito.
E non finisce qui! Ray’z Arcade Chronology ti offre una straordinaria opportunità: godere delle nuove versioni in alta definizione di RayStorm NEO-HD e RayCrisis HD. La grafica poligonale più nitida in widescreen di queste versioni ti farà vivere un’esperienza visivamente sbalorditiva, mentre il gameplay affinato ti trascinerà in un’avventura senza precedenti. Una caratteristica degna di nota è la possibilità di trasferire i salvataggi e i risultati ottenuti nella versione arcade alle rimasterizzazioni HD. Questo ti permetterà di cambiare tra i due stili grafici senza perdere i progressi fatti.
Inoltre, se sei un neofita degli shoot ‘em up, lo sviluppatore M2 ha inserito anche impostazioni aggiuntive per rendere più accessibile l’esperienza di gioco, oltre alle classiche opzioni di simulazione del monitor, come CRT e scanline, sempre molto apprezzate.
Siamo un po’ delusi perché mancano alcuni extra importanti e, sinceramente, il prezzo di vendita dell’edizione digitale è un po’ alto. Questa situazione potrebbe scoraggiarti dall’acquistarlo.
Quindi, se sei un fan degli shoot ‘em up arcade degli anni ’90, non perdere l’opportunità di giocare a Ray’z Arcade Chronology. Spara a più non posso, affronta sfide incredibili e lasciati coinvolgere da una grafica e una colonna sonora epiche. È tempo di rivivere i giorni d’oro dei videogiochi arcade!
Ray’z Arcade Chronology è ora disponibile in digitale e in edizione fisica per PlayStation 4 e Nintendo Switch con Inin Games. Le edizioni fisiche limited e collector’s del gioco sono pubblicate da Strictly Limited Games e includono come bonus il prototipo R-Gear, che avrebbe dovuto essere il presunto seguito di RayStorm, chiamato RayForce 1.5.