Con un post condiviso sulla sua pagina Facebook, il publisher Yamato Video ha annunciato che la prima serie di Rocky Joe (Ashita no Jō), adattamento anime in 79 episodi del manga di Asao Takamori (pseudonimo di Ikki Kajiwara) e Tetsuya Chiba lanciato nel 1968, sarà presto disponibile in streaming dal 27 ottobre in versione integrale e senza censure per gli iscritti al canale tematico Anime Generation della piattaforma di video on demand Amazon Prime Video.
La serie animata dallo studio Mushi Productions sarà presentata per la prima volta in HD (scansione in alta definizione da pellicola originale 35mm) e con il doppiaggio italiano restaurato.
Nel frattempo, potrete già trovare sul canale la mitica sigla italiana in versione “vintage”, nella sezione Extra della scheda di Rocky Joe.
Yamato Video descrive così la trama di Rocky Joe:
Danpei Tange è un vecchio pugile fallito che vive alla giornata nei bassifondi di Tokyo in compagnia del sakè, quando può permetterselo. Ma nel momento in cui vede il giovane orfano Rocky Joe battersi per strada come una furia, capisce che in lui c’è del vero talento. La possibilità che quel ragazzino realizzi il sogno di un vecchio che ormai non si aspetta più nulla, ridà a Danpei una nuova ragione di vita. Joe però non pare dello stesso avviso e preferisce continuare la sua vita da vagabondo, rimanendo coinvolto in una truffa, e finendo poi rinchiuso in un carcere minorile. Tutto sembrerebbe finito, ma proprio qui Joe incontra il pugile Toro Riki, un rivale, e un obiettivo da raggiungere, che cambierà la sua vita per sempre.
Cast italiano:
- Rocky Joe: Mauro Gravina.
- Danpei Tange: Arturo Dominici.
- Toro Riki: Angelo Nicotra.
- Nishi: Arturo Dominici.
- Yoko Shiraki: Isabella Pasanisi.
- Mine: Roberto Chevalier.
- Saki: Deddi Savagnone.
La serie fu trasmessa in Giappone per Fuji TV dal 1º aprile 1970 al 29 settembre 1971 e andò in onda in Italia su Rete 4 dall’aprile 1982.
Yamato Video e Eagle Pictures distribuiranno in home video la prima parte dell’anime Rocky Joe (Ashita no Jō) dal 20 ottobre.
Rocky Joe (Ashita no Jō) è un manga pubblicato da Kōdansha dal 1968 al 1973 (in Italia dal 2002 da Star Comics), scritto da Asao Takamori (pseudonimo di Ikki Kajiwara) e disegnato da Tetsuya Chiba. La storia è stata suddivisa complessivamente in 20 tankōbon.
Dal manga sono stati tratti due anime televisivi (il primo nel 1971, a manga ancora in corso, composto da 79 episodi, il secondo realizzato nel 1980 e composto da 47 episodi). I primi 12 episodi della 2ª serie sono un riassunto dell’ultima parte della prima serie, reso necessario dai quasi dieci anni intercorrenti tra le due serie.
Nel 1981 ne è stato anche realizzato un film, Rocky Joe – L’ultimo round, mentre nel 1990 è uscito il videogioco Legend of Success Joe, basato sul manga. Un live action per il cinema ha infine visto la luce nel 2011 dal titolo Ashita no Joe con Tomohisa Yamashita nella parte del protagonista.
Il manga è pubblicato in Italia da Star Comics che ne descrive la trama:
Joe è un ragazzo dei bassifondi di Tokyo, orfano di entrambi i genitori, che vive di espedienti. Un giorno un ubriacone lo urta e Joe, infastidito, lo allontana con un potentissimo diretto; la reazione del vecchio è del tutto inaspettata: egli è infatti Danbei Tange, un grande allenatore di boxe, ritiratosi dopo l’ennesima sconfitta, che si è dato all’oblio dell’alcool. Nasce così un breve sodalizio fra i due, il primo interessato a scroccare al vecchio cibo gratis e alloggio, il secondo convinto di poter fare di Joe il pugile del domani. Il protagonista finge di allenarsi, ma in realtà passa il suo tempo a cacciarsi nei guai, e così finisce in prigione. Ma Danbei non si scoraggia, e continua ostinatamente a spedirgli le lezioni di boxe per lettera.