L’incantevole santuario Nagusa Itsukushima, noto per la sua associazione con l’universo di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, è stato recentemente vittima di un furto su vasta scala che ha portato alla sparizione di ben 1.630 lastre di rame dal suo tetto. La stima dei danni si aggira attorno ai 650.000 yen, equivalenti a circa 4.200 dollari.
Situato tra i suggestivi megaliti di Nagusa, questo santuario, oltre a essere un luogo di culto e patrimonio culturale locale, è divenuto una meta di pellegrinaggio per i fan di Demon Slayer. Tra i massi sacri che lo circondano vi è una roccia spaccata che richiama la famosa scena in cui Tanjiro Kamado, il protagonista della serie, frantuma una pietra, episodio iniziale della sua avventura. Sebbene non vi sia una conferma ufficiale di un legame diretto tra il santuario e l’opera, questa somiglianza ha attratto appassionati della serie, rendendolo un punto di interesse culturale e popolare.
Il direttore del Centro Comunitario di Nagusa, Hiroyuki Tametani, ha espresso il suo disappunto in merito al furto, affermando: “È un crimine che colpisce un bene culturale amato dalla nostra comunità. La popolazione locale è indignata per quanto accaduto.” Il furto, inoltre, riflette una problematica più ampia, con casi di sottrazione di metalli preziosi registrati in vari santuari e templi in Giappone. Tali episodi sono in parte attribuiti al crescente valore del rame e di altri metalli, che alimentano un mercato nero sempre più attivo e difficile da monitorare.
「鬼滅の刃」聖地の神社で屋根“消えた” 金属盗難あちこち…逮捕者も https://t.co/vhsasiS6eW
— テレ朝news (@tv_asahi_news) October 24, 2024
In merito al recente arresto nella Prefettura di Ibaraki di un uomo sospettato di aver acquistato metalli rubati, non è stato chiarito se quest’ultimo sia collegato alle lastre sottratte dal tetto del santuario Nagusa Itsukushima. La polizia locale continua a indagare sul caso, senza escludere una possibile correlazione tra i due episodi.
Questa vicenda sottolinea la vulnerabilità dei luoghi di interesse culturale e turistico in Giappone di fronte a un mercato illegale che sfrutta risorse pregiate come il rame, creando danni irreparabili ai beni storici. Per il santuario Nagusa Itsukushima, il ripristino del tetto rappresenta ora una sfida significativa sia sul piano economico sia su quello simbolico, dato il ruolo centrale che questo luogo riveste per la comunità e per i visitatori.
Fonti consultate: Anime News Network.