Zockrates Laboratories e Phiphen Games hanno annunciato con entusiasmo che Ruffy and the Riverside, il loro ambizioso platform 3D ispirato ai classici del passato, sarà disponibile dal 26 giugno 2025 su PC (Steam ed Epic Games Store), PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e Nintendo Switch. Il titolo, già definito da parte della stampa specializzata come uno dei migliori platform dell’anno, punta tutto sulla creatività, fondendo esplorazione, combattimenti, enigmi e uno stile visivo disegnato a mano.
Al centro dell’esperienza c’è la meccanica di gioco “SWAP”, che permette di copiare e incollare texture da un punto all’altro dell’ambiente, modificando attivamente il mondo per superare ostacoli, risolvere puzzle o aiutare gli abitanti di Riverside. Un blocco di ghiaccio può diventare lava, una cascata può trasformarsi in una liana: ogni elemento può essere manipolato grazie a un sistema intuitivo e sorprendente.
Un mondo aperto da cavalcare (su rotoballe)
Il protagonista Ruffy si muove in un mondo vivace e variegato, suddiviso in sette regioni esplorabili, ricche di segreti, personaggi da aiutare, missioni secondarie e collezionabili da scoprire. Oltre all’esplorazione in 3D, il gioco alterna fasi in due dimensioni, pensate per offrire sfide più strutturate e ingegnose, dove la meccanica del SWAP torna a essere determinante per proseguire tra muri invisibili e ostacoli inaspettati.
L’ambientazione di Ruffy and the Riverside è profondamente interattiva e invita il giocatore a sperimentare: sarà possibile cavalcare rotoballe, sfrecciare su binari nascosti, usare pietre magiche chiamate dreamstone per personalizzare texture e colori degli oggetti e incontrare creature misteriose come gli Etoi. Il tutto in un contesto artistico curatissimo, con musiche evocative e un’atmosfera che omaggia con originalità la tradizione dei platform d’autore.
Un’ode al gioco libero e fantasioso
Frutto della passione di un piccolo team indipendente tedesco nato nel 2017, Ruffy and the Riverside è il primo progetto completo di Zockrates Laboratories, uno studio nato dall’incontro tra artisti, musicisti e sviluppatori con una visione comune: realizzare esperienze videoludiche capaci di fondere bellezza visiva, gameplay innovativo e puro divertimento. Con questo titolo, lo studio di Norimberga sembra aver trovato la formula per conquistare grandi e piccoli, nostalgici dei platform del passato e nuovi esploratori digitali.