Dopo un lungo percorso creativo iniziato nel 2017, il team indipendente Zockrates Laboratories festeggia la pubblicazione ufficiale di Ruffy and the Riverside, ora disponibile su tutte le principali piattaforme: PC (tramite Steam ed Epic Games Store), PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e Nintendo Switch. Il gioco, distribuito da Phiphen Games, si presenta come un omaggio moderno ai platform tridimensionali di fine anni ’90, arricchito però da un’idea originale che ne guida l’intero impianto ludico.
La magia dello “swap”
Il protagonista, Ruffy, è dotato dell’abilità di “copiare e incollare” materiali e superfici dall’ambiente circostante, alterando il mondo di gioco in tempo reale. Questa meccanica — il cosiddetto SWAP — consente di trasformare una parete in una scala, convertire un lago in sabbia o rendere le rocce ricoperte di muschio per arrampicarvisi. Questo sistema creativo è alla base di numerosi enigmi, percorsi nascosti e interazioni ambientali disseminate per l’intero open world del gioco.
Il mondo di Ruffy and the Riverside è variegato e pieno di vita: sette regioni tematiche ospitano missioni secondarie, oggetti collezionabili, personaggi bizzarri e sfide d’ingegno che alternano fasi platform a rompicapo ambientali. Non mancano sezioni in 2D che espandono ulteriormente l’offerta ludica, fondendo stile retrò e level design moderno.
Esplorazione, fantasia e carisma
La direzione artistica del gioco, interamente disegnata a mano, contribuisce a costruire un mondo accattivante e surreale, popolato da creature stravaganti e scorci fiabeschi. Ruffy può cavalcare balle di fieno, lanciarsi su rotaie nascoste e affrontare piccoli nemici usando l’ambiente stesso come arma, in un sistema di gioco che valorizza l’inventiva.
A dare ulteriore profondità all’esperienza ci pensano i Dreamstone, oggetti magici che permettono di creare texture personalizzate e applicarle liberamente su rocce, vegetazione o superfici acquatiche, incentivando l’esplorazione e il senso di scoperta. Il titolo include anche elementi collezionabili, sfide acrobatiche e una colonna sonora evocativa che accompagna il giocatore nella sua avventura.
Per scoprire se Ruffy and the Riverside riesce davvero a distinguersi nel panorama dei platform contemporanei, vi invitiamo a restare sintonizzati: la nostra recensione completa sarà presto online.