Un programma speciale per commemorare il 30º anniversario dell’anime Sailor Moon ha rivelato che l’arco narrativo finale del manga originale di Naoko Takeuchi, “shadow galactica”, otterrà un adattamento anime cinematografico in due parti intitolato Gekijōban Bishōjo Senshi Sailor Moon Cosmos (Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos the Movie) che debutterà in Giappone all’inizio dell’estate 2023. Il sito web ufficiale del progetto ha pubblicato un trailer e una visual teaser.
L’immagine promozionale ritrae Sailor Moon Eternal con un’espressione malinconica sul viso con il bellissimo paesaggio notturno di Tokyo sullo sfondo. Con il tormentone “I want to see you again”, il film descrive la storia raccontata dalle Sailor Senshi e i “sentimenti” trasmessi da Sailor Moon nelle sue opere. Nel filmato speciale, vediamo Sailor Moon/Usagi, che viene trascinata in battaglie con i suoi cari e amici per il bene del proprio potere, lottare per accettare il suo destino e decidere di combattere.
Tomoya Takahashi (Dennō coil, Gatchaman crowds) sta dirigendo entrambi i film alla Toei Animation. Kazuyuki Fudeyasu (tutte le sei parti di JoJo’s Bizarre Adventure, Hōseki no kuni, PriPara) tornerà per scrivere le sceneggiature. Kazuko Tadano, la character designer dell’anime originale di Sailor Moon, continuerà a disegnare i personaggi. Yasuharu Takanashi (Naruto Shippūden) torna a comporre la musica. Yumiko Soraga è il direttore artistico.
A proposito di Sailor Moon
Il manga di Naoko Takeuchi getta le basi con Codename Sailor V, del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo Bishōjo senshi Sailor Moon, pubblicato dalla Kōdansha sulla rivista Nakayoshi lo stesso anno e in seguito raccolto in 18 volumi tankōbon. Successivamente, andò in onda una trasposizione animata, uscita l’anno seguente e diventata una fra le più note espressioni della cultura pop giapponese del mondo, nonché uno dei maggiori successi dell’animazione giapponese su scala planetaria degli anni Novanta presso il pubblico infantile, adolescenziale e di giovani adulti appassionati di anime.
L’adattamento anime è composto da cinque serie televisive per un totale di duecento episodi, tre film cinematografici, due cortometraggi e tre special televisivi. Dopo la conclusione della versione animata, Sailor Moon sfociò in una trasposizione teatrale e in una serie televisiva live action.
Come ogni altra serie di grande successo la saga di Sailor Moon ha ispirato e prodotto numerosi articoli da merchandising, dai giocattoli ai videogiochi, dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti alimentari. Dal 5 luglio 2014 viene trasmesso un adattamento anime più fedele del manga originale, intitolato Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.
La serie prosegue con il lungometraggio anime diviso in due parti, Pretty Guardian Sailor Moon Eternal – Il film, rilasciato in Giappone l’8 gennaio (parte prima) e l’11 febbraio (parte seconda) del 2021. I diritti dei film sono stati acquistati da Netflix che li ha proposti sulla propria piattaforma di video on demand dal 3 giugno 2021.
In Italia l’adattamento anime di Bishōjo Senshi Sailor Moon è stato acquistato da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su Canale 5 e le ultime tre su Rete 4, replicando frequentemente l’opera su Italia 1 fino a oggi. Il manga, invece, è stato pubblicato per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta; nel 2010, in occasione dello sblocco dei diritti dell’opera, viene pubblicata da GP Publishing una nuova edizione più fedele all’originale con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon, sotto la supervisione dell’autrice Naoko Takeuchi.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.