Sono trapelate in Rete le prime fotografie dal set dell’adattamento live action hollywoodiano ispirato al franchise Saint Seya di Masami Kurumada. Le immagini sono state condivise da Tomasz Naumiuk, direttore della fotografia del progetto, il cui cast è stato svelato pochi giorni fa.
Le riprese del film, il cui titolo sarà Knights of the Zodiac, sono in corso in Ungheria.
Nelle immagini che pubblichiamo di seguito, possiamo ammirare il protagonista Seiya (Mackenyu Arata) nel suo allenamento con Castalia (qui interpretata dalla controfigura professionista Caitlin Hutson). La parte di Castalia, come lascia intendere lo stesso Naumiuk sarà affidata a Famke Janssen.
Gli attori protagonisti principali del film saranno Mackenyu (Pacific Rim: Uprising, Rurouni Kenshin Saishūshō The Final, film live-action di Chihayafuru), Madison Iseman (Jumanji: The Next Level, serie televisiva I Know What You Did Last Summer).
Il resto del cast includerà Sean Bean (Il trono di spade, Il signore degli anelli, Kingsglaive: Final Fantasy XV, Snowpiercer), Famke Janssen (X-Men, Taken, The Vault), Nick Stahl (Fear the Walking Dead), Diego Tinoco (On My Block), e Mark Dacascos (John Wick: Parebellum, Hawaii Five-O, Crying Freeman, Kamen Rider: Dragon Knight, Iron Chef America).
L’animatore polacco e creatore di effetti speciali Tomasz Baginski (Katedra,The Witcher) dirigerà il lungometraggio prodotto da Toei e Sony Pictures Worldwide Acquisitions. Andy Cheng (Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli) sarà il coordinatore degli stunt e dei combattimenti. Josh Campbell e Matt Stuecken (10 Cloverfield Lane) sono accreditati come autori della sceneggiatura del film. Toei distribuirà la pellicola in Giappone, mentre Sony Pictures Worldwide Acquisitions si occuperà della release nelle sale cinematografiche nel resto del mondo, ad eccezione di Cina e Medio Oriente.
Secondo The Hollywood Reporter, Knights of the Zodiac vedrà Mackenyu interpretare Seiya, orfano di strada e protagonista del titolo del franchise. Dopo il risveglio di un’energia mistica conosciuta come Cosmo, Seiya intraprenderà un viaggio per conquistare l’antica armatura greca di Pegaso e affrontare una battaglia soprannaturale per il destino di Sienna (Madison Iseman), una giovane ragazza che lotta per controllare il suo potere divino.
Sean Bean interpreterà un mentore di nome Alman Kiddo, fondatore dell’ordine dei cavalieri dopo la scoperta della dea reincarnata e bramoso di accoglierne Seya tra i ranghi. Diego Tinoco sarà un uomo ingaggiato per uccidere la vulnerabile Sienna.
Il manga di Masami Kurumada esordì nel 1985 sul settimanale Shonen Jump della Shūeisha e venne pubblicato fino al 1990 e raccolto in formato tankōbon a partire dal 1986, per un totale di 109 capitoli (di cui uno speciale) divisi in 28 volumi suddivisi in tre macro capitoli: The Sanctuary (#1-#13) The Poseidon (#14-#18) e The Hades (#18-#28). Saint Seya è stato pubblicato in Italia negli anni Novanta da Granata Press e poi da Star Comics all’inizio degli anni duemila; quest’ultima ha anche pubblicato nel 2008 la Perfect Edition, versione in lingua italiana della kanzenban giapponese, divisa in 22 volumi con numerose pagine a colori. La storia del manga originale ha poi un seguito ufficiale chiamato Saint Seiya Next Dimension.
Al manga del 1985 ha fatto seguito un primo adattamento anime per la TV prodotto da Toei Animation fra il 1986 e il 1989 di 114 episodi denominato serie classica e quattro lungometraggi d’animazione per il cinema oltre a numerosi videogiochi, modellini e un’infinità di merchandising riferito soprattutto sulla serie classica.
Dal 2002 il marchio ha avuto un rilancio commerciale partito con la trilogia I Cavalieri dello zodiaco – Hades Chapter (formata da 31 OAV) a cui sono seguiti: 5 nuovi manga (Episode G, Next Dimension, The Lost Canvas, Saint Seiya – Saintia Shō, Episodio Zero); un romanzo (Gigantomachia); un nuovo film animato (Le porte del paradiso); un film remake in CGI, adattamento della serie classica (The Legend of Sanctuary); una serie di OAV (The Lost Canvas); una serie TV (Saint Seiya Ω); due serie ONA (Saint Seiya: Soul of Gold e Saint Seiya – Saintia Shō) e un recente remake in CGI entrato a far parte del catalogo Netflix lo scorso 19 luglio.