Il panorama videoludico odierno è costellato da una miriade di titoli che sfidano le convenzioni e si spingono oltre i confini dei generi tradizionali. Tra questi, spiccano i videogiochi indie più sperimentali ed estremi, opere realizzate da sviluppatori audaci che non temono di rompere gli schemi e di proporre esperienze di gioco uniche e inaspettate.
Questi titoli esplorano territori inesplorati, mescolando generi differenti, sovvertendo le aspettative dei giocatori e creando mondi di gioco onirici e surreali. Spesso caratterizzati da una forte componente narrativa e da un’estetica ricercata, questi videogiochi indie invitano il giocatore a riflettere, ad emozionarsi e a mettere in discussione le proprie percezioni.
SCHiM, opera prima del duo olandese Ewoud van der Werf e Nils Slijkerman, si inserisce perfettamente in questo filone di produzioni sperimentali, con la sua estetica unica, la sua narrazione profonda e il suo gameplay evocativo, Pubblicato da Playism per PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch, SCHiM si propone come un’esperienza originale e toccante che sfida le convenzioni del genere platform e invita il giocatore a un viaggio introspettivo profondo attraverso un mondo onirico e surreale.
Un’allegoria della vita e dell’anima
Fin dai primi istanti, SCHiM cattura l’attenzione con la sua atmosfera suggestiva e la sua narrazione delicata. Il giocatore veste i panni di un’ombra, separata dal proprio corpo all’inizio del gioco. Attraverso una serie di livelli onirici, l’ombra dovrà attraversare paesaggi mozzafiato, risolvere enigmi basati sulla luce e sull’oscurità e affrontare prove platform per ritrovare la sua completezza.
Come suggerisce il titolo stesso, SCHiM gioca con il concetto di “schim”, termine olandese che indica l’anima o lo spirito di un oggetto o di un essere vivente. In questo senso, il gioco può essere interpretato come un’allegoria del percorso di vita di un individuo, con l’ombra che rappresenta la nostra parte più profonda e interiore. Il viaggio attraverso i diversi livelli diviene così una metafora delle sfide e delle difficoltà che incontriamo nel corso della nostra esistenza, mentre la ricerca della luce simboleggia la nostra costante ricerca di completezza e realizzazione.
Un gameplay evocativo ma semplicistico
Nonostante la sua profondità narrativa, SCHiM si presenta come un titolo dal gameplay relativamente semplice. Il fulcro dell’esperienza risiede nella capacità del giocatore di muoversi abilmente tra le ombre, sfruttandole come piattaforme per avanzare nei livelli. La fisica del gioco è ben calibrata e permette di eseguire acrobazie fluide e precise. Tuttavia, la sfida rimane piuttosto contenuta, con enigmi che non risultano particolarmente complessi e un level design che privilegia la linearità rispetto all’esplorazione. La durata complessiva dell’avventura è inoltre moderata, con circa 3-4 ore di gioco necessarie per completarla.
Se il gameplay di SCHiM non brilla per la sua complessità, il titolo conquista indubbiamente per il suo comparto audiovisivo. L’estetica del gioco è unica e suggestiva, con un design minimalista che si basa su una palette di colori pastello e forme morbide e arrotondate che ricorda vagamente le opere di M.C. Escher. Le animazioni sono fluide ed eleganti. La colonna sonora, composta da Jacobus W. van den Berg, accompagna perfettamente l’atmosfera del gioco con melodie delicate e malinconiche.
Un’opera d’arte imperfetta ma toccante
In definitiva, SCHiM si configura come un’esperienza videoludica breve ma intensa, che punta più all’emozione che alla sfida. Il suo gameplay semplice potrebbe non soddisfare i palati più esigenti, ma la sua estetica raffinata e la sua narrazione profonda lo rendono un titolo meritevole di attenzione, capace di toccare corde emotive profonde e di lasciare un segno indelebile nella memoria del giocatore. SCHiM è un’opera imperfetta, ma è anche un’opera d’arte che invita alla riflessione e che regala un viaggio introspettivo di grande valore. Se siete alla ricerca di un’esperienza videoludica unica e commovente, SCHiM è un titolo che non dovreste lasciarvi sfuggire.
