Lo sviluppatore di videogiochi mobile Niantic Inc. ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Scopely, editore e sviluppatore di giochi mobile di proprietà saudita, per la cessione dei titoli Pokémon GO, Pikmin Bloom e Monster Hunter Now. Scopely acquisirà i giochi e i rispettivi team per un valore complessivo di 3,85 miliardi di dollari, suddivisi in 3,5 miliardi per l’acquisto e un’ulteriore tranche di 350 milioni di dollari in contanti. La chiusura dell’accordo è prevista per il 2025.
Scopely acquisirà inoltre le applicazioni “Campfire”, che connette le comunità locali, e “Wayfarer”, che consente ai giocatori di mappare nuove location.
I team di sviluppo di Niantic rimarranno operativi sotto la guida storica del Senior Vice President di Pokémon GO, Ed Wu, e del Chief Product Officer, Kei Kawai. Niantic ha dichiarato che questa partnership garantirà ai suoi giochi il supporto a lungo termine necessario per diventare “giochi eterni”.
Trattative e riorganizzazione aziendale di Niantic
Le trattative tra Niantic e Scopely per la cessione della divisione gaming erano già in corso da febbraio.
Parallelamente, Niantic ha annunciato la creazione di una nuova società, Niantic Spatial Inc., che si occuperà della tecnologia AI geospaziale. Questa nuova realtà svilupperà un “Modello Geospaziale Avanzato” per permettere a persone e macchine di comprendere e navigare il mondo. Niantic Spatial continuerà a possedere e gestire i titoli in realtà aumentata (AR) Ingress Prime e Peridot.
La storia di Niantic e i suoi titoli di successo
Niantic e The Pokémon Company International hanno lanciato l’app Pokémon GO nel luglio 2016 in alcuni paesi selezionati, tra cui gli Stati Uniti. Successivamente, lo studio ha sviluppato Pikmin Bloom nel 2021, basato sulla popolare serie di Nintendo, e più di recente Monster Hunter Now, un gioco in realtà aumentata appartenente al franchise Monster Hunter di CAPCOM, uscito nel settembre 2023.
Da notare che l’app Ingress AR, anch’essa di Niantic, ha ispirato un adattamento anime dal titolo “Ingress: The Animation”, trasmesso in Giappone nell’ottobre 2018. Netflix ha poi distribuito la serie a livello globale nell’aprile 2019, mentre Sentai Filmworks ne ha curato l’edizione home video su Blu-ray Disc.
Chi è Scopely?
Scopely è nota per lo sviluppo e la pubblicazione di giochi mobile di successo come Marvel Strike Force, Star Trek Fleet Command, Monopoly Go! e Looney Tunes: World of Mayhem.
Nel 2023, Savvy Games Group, una sussidiaria del Fondo di Investimento Pubblico dell’Arabia Saudita (PIF), ha acquisito Scopely per 4,9 miliardi di dollari. Lo stesso Savvy Games Group e Niantic avevano già firmato un Memorandum d’Intesa nell’agosto 2023, con l’obiettivo di espandere la presenza di Niantic in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Egitto.
Il PIF, presieduto dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, detiene inoltre partecipazioni in aziende giapponesi come Toei e Nintendo. Parallelamente, la Fondazione Mohammed bin Salman, proprietaria dello studio saudita Manga Productions, detiene una quota del 96,18% della SNK, storico sviluppatore giapponese di videogiochi.
Le controversie legate al principe Mohammed bin Salman
Nel febbraio 2021, l’Ufficio del Direttore della National Intelligence degli Stati Uniti ha rivelato che il principe Mohammed bin Salman aveva approvato un’operazione a Istanbul, in Turchia, finalizzata alla cattura o eliminazione del giornalista Jamal Khashoggi. Khashoggi, editorialista del Washington Post e critico del regime saudita, è stato ucciso nel 2018. Il governo saudita ha respinto completamente le accuse mosse dagli Stati Uniti.
Il principe bin Salman è stato anche criticato per aver condotto una guerra in Yemen, con conseguenze umanitarie devastanti, e per la repressione delle voci dissidenti. Tuttavia, è stato elogiato per alcune riforme sociali, come l’abolizione del divieto di guida per le donne nel 2018.
Fonti consultate: Anime News Network.