L’utente Twitter “Neon Genesis HAGOV (@HAGOVgelion)” è diventato recentemente un trend dopo aver rivelato che nell’archivio istituzionale della Pontificia Universidad Católica del Ecuador esiste una tesi per il titolo professionale di psicologo clinico basata sul franchise Neon Genesis Evangelion, all’interno della Facoltà di Psicologia dell’istituzione.
En este preciso momento hay gente en el mundo ejerciendo una carrera profesional gracias a una tesis doctoral basada en Evangelion. pic.twitter.com/p2n6wN2zKL
— Neon Genesis HAGOV (@HAGOVgelion) September 28, 2022
La tesi si intitola “Le crisi dell’adolescenza rappresentate in un mezzo audiovisivo. Analisi psicologica degli ultimi tre capitoli dell’animazione giapponese ‘Evangelion’, trasmissione del periodo 1996” e fu presentata nel 2013 a Quito, in Ecuador. Possiamo anche esaminare l’abstract presentato da Brian Albán, autore dell’articolo:
Media audiovisivi come “Evangelion” descrivono la crisi che l’adolescente sta attraversando. Nell’opera che verrà analizzata, i discorsi del protagonista mettono in luce un disagio nei confronti degli altri, che si manifesta come una lamentela per “non sentirsi amati”. L’adolescente non riesce a comprendere appieno i propri cambiamenti e crede anche di essere incompreso, il che lo fa sentire non amato dagli altri e soprattutto dai genitori.
L’adolescenza è un processo sia psicologico che fisico, che presenta caratteristiche generali che riguardano ogni individuo in modo particolare. I cambiamenti improvvisi prodotti dall’adolescenza provocano nel soggetto un disorientamento che molti autori definiscono “crisi”. L’adolescenza può manifestarsi in diversi modi: da un lato, gli ormoni producono i più noti cambiamenti corporei che iniziano con la pubertà; dall’altro, ci sono anche i cambiamenti nei ruoli sociali, che implicano nuovi doveri e responsabilità.
Una costante dell’adolescenza è il cambiamento, che riguarda tutto il soggetto, quindi l’adolescenza non può essere classificata sotto un unico o immutabile concetto di stadio, fase o palcoscenico; ma qualcosa che è chiaro nell’adolescenza e nel protagonista della serie è il disagio di non sentirsi amato, che porta l’adolescente a uno stato di isteria depressiva.
I seni delle ragazze di Evangelion sono di nuovo oggetto di polemica
Sinossi di Neon Genesis Evangelion
Anno 2015. Un gigantesco essere denominato angelo attacca la città di Neo Tokyo-3. La sua provenienza è sconosciuta, così come il suo scopo. Le armi convenzionali sembrano inutili, le armate internazionali sono in ginocchio. L’ultima speranza è rappresentata dal progetto E dell’agenzia speciale Nerv, volto allo sviluppo della macchina da combattimento umanoide multi-funzione, l’arma definitiva, l’Evangelion. Shinji Ikari, un ragazzino di quattordici anni mite e introverso, si ritroverà ai comandi del primo esemplare funzionante di Evangelion, scaraventato nella furia della battaglia.
I film del progetto cinematografico Rebuild of Evangelion sono stati presentati in anteprima nel catalogo della piattaforma di video on demand Amazon Prime Video il 12 agosto.
Il progetto diretto da Hideaki Anno, che include i film Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone, Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance, Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo ed Evangelion: 3.0 + 1.01 Thrice Upon Time è attualmente disponibile nel catalogo mondiale di Amazon Prime Video con doppiaggio e sottotitoli in oltre undici diverse lingue.
Evangelion 3.0+1.01 è stato proiettato nelle sale italiane da Nexo Digitale in collaborazione con Dynit il 12, 13 e 14 settembre.
Fonti consultate: Kudasai.