Nel silenzio di un cottage di campagna, Alma, giovane donna segnata da un episodio che il padre chiama isteria, trova rifugio tra le fronde di un giardino incolto. Qui, tra roseti selvatici e siepi, intreccia un dialogo muto con la natura. Ma una foglia d’edera, incisa con la parola “ciao”, le svela un enigma che sfuma il confine tra realtà e illusione. In un’Inghilterra vittoriana dove le donne sono ombre senza voce, Alma dovrà sfidare pregiudizi e segreti nascosti. Disponibile su PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch, Xbox One e Xbox Series X|S, Secrets In Green, sviluppato da Borealis Games e pubblicato da Eastasiasoft, è una visual novel che intreccia slice of life, horror e introspezione sociale, invitando i giocatori a esplorare un racconto intimo e misterioso.
Una storia che germoglia tra natura e storia
Secrets In Green trasporta i giocatori nell’Inghilterra dei primi del Novecento, un’epoca di rigide convenzioni sociali. La protagonista, Alma, si ritrova in un cottage isolato per riprendersi da un episodio di salute mentale. Appassionata di botanica, dedica il suo tempo alla cura di un giardino, trovando pace tra le piante. L’apparizione di una foglia con un messaggio enigmatico dà il via a una narrazione di circa 14.000 parole, in cui le scelte del giocatore plasmano il destino di Alma, conducendo a tre finali distinti. La storia esplora temi come l’emancipazione femminile e la percezione della salute mentale, intrecciandoli a un mistero che tiene alta la tensione fino all’ultima riga.
Un’estetica che evoca l’epoca
L’aspetto visivo di Secrets In Green cattura l’essenza dell’Inghilterra vittoriana. Gli sfondi, dipinti con cura, rappresentano paesaggi rurali che oscillano tra serenità e inquietudine, mentre i ritratti dei personaggi, dettagliati e in stile d’epoca, danno vita a ogni dialogo. La palette cromatica, dominata da verdi profondi e toni terrosi, sottolinea il legame con la natura. La colonna sonora, composta da melodie minimali e momenti di crescendo drammatico, accompagna la narrazione, mentre effetti sonori come il crepitio di una porta o il taglio delle cesoie amplificano l’atmosfera.
Tecnica al servizio dell’immersione
Dal punto di vista tecnico, Secrets In Green offre un’esperienza fluida su tutte le piattaforme. L’interfaccia intuitiva e il sistema di salvataggio permettono di esplorare i finali multipli con facilità. Le transizioni tra le scene sono rapide, e l’ottimizzazione per console di vecchia e nuova generazione garantisce stabilità. Tuttavia, l’assenza di una localizzazione in italiano e di opzioni di accessibilità, come sottotitoli multilingue, potrebbe limitare l’accesso a un pubblico più ampio.
Un viaggio nella voce di Alma
Secrets In Green si distingue per la sua capacità di raccontare una storia personale in un contesto storico opprimente. La lotta di Alma per farsi ascoltare in una società che la considera poco più di un’ombra si intreccia al mistero della pianta parlante, creando una narrazione che invita a riflettere. Con una durata di circa un’ora e mezza, il gioco offre un’esperienza compatta ma coinvolgente, perfetta per chi cerca una visual novel che unisca introspezione e suspense.