L’editore spagnolo Dolores Entertainment, in collaborazione con lo studio canadese Spacelab Games, è lieto di presentare Shadow of the Orient, un platform d’azione 2D che celebra l’estetica della pixel-art. Il gioco arriverà il 27 marzo su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X|S, proposto al prezzo di 9,99 euro. I giocatori vestiranno i panni di Xiaolang, un valoroso guerriero armato del potere del fuoco, chiamato a fronteggiare il Signore Oscuro e le sue schiere di samurai e creature leggendarie per liberare i bambini dell’Oriente da un destino crudele.
Ideato da Leonardo Nanfara, fondatore di Spacelab Games, il titolo trae ispirazione dai gloriosi videogiochi a 16 bit, offrendo un’esperienza che unisce nostalgia e freschezza. Shadow of the Orient si distingue per un gameplay ricco di azione, con combattimenti che spaziano dalla mischia agli attacchi a distanza, potenziamenti disponibili tramite un negozio interno e una colonna sonora originale composta da Genatari. I quindici livelli artigianali, i tre boss di fine atto e le cinque sfide a tempo nella modalità dedicata garantiscono un’avventura intensa e variegata.
Un viaggio epico tra Luci e ombre
La trama si dipana in un Oriente mitico sconvolto dal ritorno dell’ombra oscura dopo duecento anni di pace. Xiaolang, unico baluardo contro il caos, si lancia in una quête irta di pericoli, tra nemici astuti, enigmi letali e ambientazioni mozzafiato. L’obiettivo è chiaro: sconfiggere il clan dell’ombra e riportare l’equilibrio. Nanfara, cresciuto con i classici degli anni ’80 e ’90 e influenzato dall’Atari 7800 portato a casa dal padre, ha voluto infondere in questo progetto la magia di un’epoca d’oro, rendendola godibile anche per chi scopre oggi il fascino della pixel-art.
Spacelab Games, nato nel 2020 in Canada, dimostra con Shadow of the Orient una dedizione alla cura dei dettagli e alla sfida. Gli ambienti, disegnati con maestria, e l’intelligenza dinamica dei nemici elevano l’esperienza, invitando i giocatori a esplorare un mondo tanto bello quanto insidioso. Un titolo che promette di conquistare sia i veterani del genere sia i nuovi avventurieri.