Il sito ufficiale di Shikizakura, serie anime action a tema sci-fi prodotta da Chukyo TV e realizzata dallo studio di animazione giapponese Sublimation, si aggiorna con la pubblicazione del secondo trailer promozionale. Il video include alcuni secondi del brano intitolato Shikizakura, eseguito dalla cantautrice May’n, che farà da sigla di chiusura della serie.
L’anime, composto da 12 episodi della durata di 30 minuti l’uno, debutterà a ottobre in Giappone sulle emittenti Nippon TV, BS Nippon Television, ma il primo episodio è stato già proiettato in anteprima durante l’evento Anime Expo Lite del 4 luglio.
Shikizakura sarà ambientato nella regione di Tōkai, area dalla quale proviene la maggior parte dei membri dello staff impegnata nella produzione. Shin’ya Sugai (Walking Meat) si occuperà della regia della serie che sarà realizzata dallo studio di animazione giapponese Sublimation (Love Live! Sunshine!!, Ghost in the Shell Arise, Yamato 2202) con Tomoyasu Nishimura (Maria the Virgin Witch, Moribito – Guardian of the Spirit) nel ruolo di produttore. Sia Sugai che Nishimura sono membri del consiglio di amministrazione di Sublimation. Ryōga Inoue (K&K Design) è accreditato del design dei personaggi che saranno traslati in animazione da Manabu Nakatake (Sket Dance). Takumi Saitou, direttore del suono del progetto, comporrà le musiche di Shikizakura.
Gli altri membri dello staff includono: Makoto Sato e Yū Sato (registi delle sequenze in CGI), Toshihiko Kojima di Plantago Games (direttore artistico), Hironori Nochi (colorist) Tadaaki Yamazaki di Studio Hibari (direttore della fotografia), Manabu Kamino di Sony PCL (montaggio), Promotion TYK (casting).
Oltre a Chukyo TV, il comitato di produzione include anche Sublimation, Tamakoshi, Nakanihon Kōgyō e K&K Design. Le società hanno tutte sede nell’area di Nagoya. Sublimation ha fondato il suo studio a Nagoya nel 2017. Tōkai si trova nell’estremo collo nordoccidentale della penisola di Chita nella prefettura di Aichi meridionale e confina con Ise Bay a est e la metropoli di Nagoya a nord.
Il cast di doppiatori, selezionato da TYK Promotion attraverso una serie di audizioni, include: Yūdai Noda nel ruolo di Kakeru Miwa, uno studente liceale che dovrà proteggere l’umanità dagli oni (demoni) apparsi da un altro mondo per soggiogare gli umani. Yūdai combatterà indossando una tuta potenziata yoroi (armatura); Miho Mashiro nel ruolo di Ōka Myōjin, la fanciulla destinata a salvare il mondo; Daisuke Nakamoto nel ruolo di Kippei Nagatsu; Shōto Mizukami nel ruolo di Ryō Hattori; Eri Sakazaki nel ruolo di Kaede Naruse; Natsuki Ochiai nel ruolo di Haruko Yamada; Shingo Yoneyama nel ruolo di Ibara; L’ex cantante del gruppo idol SKE48, Miki Yakata, nel ruolo di Benio Myōjin; Iwori nel ruolo di Issa Inuzuka e Yūto Arai nel ruolo di Ukon Kijima.
Gli youtuber nativi di Nagoya, Mushimegane e Toshimitsu, qui al debutto come doppiatori, presteranno le loro voci a strong>Endo e Koala Allucination.
La cantautrice giapponese May’n (pseudonimo di Mei Nakabayashi) eseguirà il brano di chiusura dell’anime. Così come Asuka, interprete della sigla di apertura di Shikizakura, anche May’n è originaria di Nagoya, dove ha sede la produzione dell’anime.
Un adattamento manga di Shikizakura, illustrato da Hayato Aoki, è stato lanciato il 25 dicembre 2020 sulla rivista giapponese Monthly Action di Futabasha.
Shikizakura, la trama
Shikizakura è il luogo in cui sbocciano i fiori di ciliegio, mentre gli altri alberi sono dipinti con i colori dell’autunno. In questa speciale location, dove il mondo transitorio incontra quello degli spiriti, un rituale per salvare l’umanità sta per iniziare. Lo studente di liceo Kakeru Miwa, per una strana coincidenza di eventi, si ritroverà a combattere malvagi demoni che vogliono soggiogare gli umani impossessandosi dei loro corpi per entrare nel mondo transitorio. Bardato con la tuta meccanica Yoroi, che combina antichi segreti con una tecnologia all’avanguardia, Kakeru dovrà proteggere gli esseri umani dai demoni e salvare la giovane Ouka Myoujin, la fanciulla del santuario destinata a salvare il mondo.
Fonti consultate: Kudasai.